SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] 'Atlantico, si trova la zona di alte pressioni (circa 770 mm.) che i meteorologi chiamano massimo barometrico delle Azzorre. È questa la principale causa determinante del Sahara. In questa cintura tropicale di alte pressioni, che forma un tramezzo ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] debbono rappresentare l'intera serie, spesso senza interruzioni. Alle Antille ricompaiono alcune specie comuni, ma è soprattutto alle Azzorre, a Madera, alle Canarie che si riscontrano faune medio-neogeniche di tipo europeo, assai affini a quelle ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] Zelanda, nel mezzogiorno degli Stati Uniti, nel Messico, nelle Antille, nell'America centrale e meridionale, nel Sud Africa, nelle Azzorre, nel Portogallo, ecc. I paesi di più grande produzione sono gli Stati Uniti, la Spagna e l'Italia. Questa per ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] che avevano partecipato alle azioni belliche del Mediterraneo, con l'esclusione di quelli che prestavano servizio in Islanda, nelle Azzorre e perfino in Russia. L'Australia aveva anche ottenuto che i suoi apparecchi all'estero, fossero raccolti sotto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] esso pure costruito a Lussino, mentre lo "Urano" nel 1883 era stato semidistrutto da una violenta tempesta e abbandonato nelle Azzorre.
All'inizio del 1889, venduto lo "Antonio Felice Cosulich" oltre al "Tigri", i fratelli Callisto e Alberto, cui si ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] tra equatore e poli, dovuta all'intensificazione dell'effetto serra, può dare luogo allo spostamento dell'anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo centro-occidentale. Utilizzando i dati raccolti in superficie e in quota in un circuito di stazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] confini. Quell’età, inaugurata dalla ‘reconquista’ iberica e dall’integrazione nello spazio europeo degli arcipelaghi di Canarie, Azzorre, Madera, proseguì poi con la stagione delle scoperte geografiche vere e proprie. Iniziò allora un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] incarichi militari. Come generale delle galere, partecipò alla preparazione di una sfortunata spedizione della flotta francese contro le Azzorre spagnole (1582). Nell'estate del 1584 fu invece inviato in Piccardia, alla frontiera tra i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] legname» nell'Atlante Mediceo (di poco posteriore al 1350). Più difficile invece è stabilire se siano arrivati anche alle Azzorre. Queste ultime sono raffigurate, anche se in modo molto impreciso, in carte nautiche italiane della fine del XIV secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] l’isola di Madera, dove poco più tardi si comincia la coltivazione della canna da zucchero; nel 1427 sono raggiunte le Azzorre; nel 1434 è doppiato il capo Bojador; a metà secolo Enrico il Navigatore, fratello del re Edoardo I, scopre le isole ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...