DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] scrive lo zio Girolamo nella Vita, anche da una lunga lettera che il D. terminò di scrivere il 20 luglio 1514 nelle Azzorre, poco prima del suo arrivo a Lisbona, e quindi spedì al padre il 6 novembre. Ne esistono due mss. nella Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] fu accusato insieme ad altri di appartenenza al ‘partito francese’ e cospirazione e deportato a Terceira, nelle isole Azzorre, ottenendo poi di poter espatriare a Londra. Con la Restaurazione, nel dicembre del 1815, poté fare ritorno in Portogallo ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] Dias è probabile che il F. sia stato, al massimo, oltre che a Madera, in qualche altra isola dell'arcipelago delle Azzorre o delle Canarie. Per quanto riguarda le notizie sui cannibali, è facile che il F., predicatore di grido e attento viaggiatore ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] viaggio transoceanico e precisamente il 9 sett. 1492, quando, effettuando osservazioni della bussola al largo delle isole Azzorre, osservò delle declinazioni orientali ed occidentali che lo portarono a concludere che la stella polare descriveva un ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] furono introdotti nel 1868. Fra il 1878 e il 1882 circa, 8000 Portoghesi vi immigrarono dalle isole di Madera e dalle Azzorre. Nel 1896 vi erano circa 31.000 Hawaiani puri, 24.000 Giapponesi, 21.000 Cinesi, 15.000 Portoghesi. Più recentemente, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] 'Alba, nell'anno seguente ottenne che gli si giurasse fedeltà come a re nelle Cortes di Tomar, e poi conquistò le isole Azzorre e almeno in teoria si assicurò il possesso delle immense colonie portoghesi che, unite alle spagnole, lo resero, almeno in ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] sotto mandato dell'ONU e poi, in marzo, per cercare di guadagnare consensi a tale opzione ospitò un vertice nelle isole Azzorre con il presidente statunitense G.W. Bush e il primo ministro britannico T. Blair. Il governo spagnolo, sebbene avesse a ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] I pescatori francesi, spagnoli e portoghesi esercitano questo genere di pesca lungo le coste occidentali europee e africane, le Azzorre, le Canarie, con battelli appositamente armati, che calano parecchie lenze munite di forti ami. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] e stabilivano il collegamento con l'Inghilterra, l'Irlanda, la Francia, gli Stati Uniti, il Canada, Saint-Pierre e le Azzorre. È anche da ricordare l'importanza di Terranova nei voli transatlantici: Harbour Grace, sulla Baia di Conception, è il punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] e poi – a causa degli Olandesi cacciati da Recife e delle persecuzioni dei marranos portoghesi – a Madera, nelle Azzorre e nelle Canarie, in Martinica, Guadalupa e Santo Domingo, le importazioni subiscono una progressiva impennata e i “nordici”, che ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...