GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] della Sonda, fingendosi un mercante musulmano, per poi tornare dall'Africa, passando per il capo di Buona Speranza, raggiungendo le Azzorre e infine il Portogallo.
Con il Nani nel 1511 il G. stampò un'opera di Egidio Gallo, De viridario Augustini ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] chiarezza e precisione, con qualche disegno ornamentale secondo la moda del tempo, e riportano anche le isole principali, come le Azzorre, le Canarie e quelle del golfo di Guinea. L’ultima tavola rappresenta l’Africa nel suo complesso; Sanudo volle ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] . L'amicizia tra i due paesi si manifestava con l'appoggio dato dal Brasile alla dichiarazione Roosevelt che le Azzorre dovevano rimanere in mani portoghesi; con la partecipazione del Brasile all'accordo per cui forze di questo paese si associavano ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] che comprende le zone adriatica, pontica, anatolico-persica e una meridionale desertica. Le isole atlantiche dalle Azzorre al Capo Verde formano un dominio di transizione.
Bibl.: A. Engler, Versuch einer Entwicklungsgeschichte der Pflanzenwelt ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] settanta geysers), ma nel 1886, in seguito a una violentissima deflagrazione vulcanica, esso fu sconvolto e quasi del tutto demolito. Ai geyser si possono anche riferire le caldeiras dell'isola di San Miguel nelle Azzorre. (V. tavv. CXLIII e CXLIV). ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] dal racconto tramandato dal manoscritto fiorentino, nel corso della quale presumibilmente vennero toccate per la prima volta anche le Azzorre e Madera, indica chiaramente che i portoghesi erano all’epoca più interessati a trovare basi di appoggio per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] stavano per occupare il Portogallo per la seconda volta; per un breve periodo fu deportato nell’isola di Terceira nelle Azzorre (Pavanello, 2013, p. 79). Rifugiatosi a Londra, il 10 gennaio 1811 da Lisbona gli scrisse Bartolozzi (Pavanello, 2013, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] il suo nome. Anonimi rimangono invece gli esploratori ai quali si deve la scoperta delle isole di Madera (1330) e delle Azzorre (1351).
Sono la punta di iceberg come attestano le notizie sulla presenza di galee genovesi, già anni prima, oltre lo ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] più la città di Varsavia; il Portogallo ha 11 provincie con 18 distretti più i quattro distretti insulari (tre per le Azzorre e uno per Madera); la Romania è divisa in 58 dipartimenti (judeţe); Spagna, Svezia e Svizzera non hanno avuto mutamenti ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] funzioni legislative, soltanto in un parte esigua del loro territorio (rispettivamente gli arcipelaghi delle Åland, da un lato, e delle Azzorre e di Madera, dall’altro), per il resto non regionalizzato (Cariola, A.-Leotta, F., Art. 116 Cost., in ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...