PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] 'Oceano. Nell'emisfero nord detti massimi giacciono l'uno sulla regione orientale del Pacifico e l'altro sull'Atlantico a S. delle Azzorre.
Nell'emisfero sud si hanno i massimi al largo delle coste del Perù e del Chile; si distinguono anche altri due ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] entro i quali gli statuti individuano le competenze spettanti a ciascuna comunità autonoma, sino al sistema (proprio di Azzorre e Madera) che riconosce ai legislatori autonomi la potestà di legiferare nelle materie di interesse specifico per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] gli Europei ben accetti e i viaggiatori protetti. Nel 1336 sono riscoperte le Canarie dai Genovesi e successivamente Madera, le Azzorre e le isole di Capo Verde. Ai cartografi della scuola di Maiorca, dove operano anche dei fabbricanti di strumenti ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] sull’alto mare, dividendolo con una linea meridiana che si distendeva attraverso i poli a 100 leghe a ovest delle Azzorre. Tuttavia, nel 1577, a seguito della protesta formale inviata dalla Spagna alla Gran Bretagna dopo l’inizio del viaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] – soprattutto la bolla Inter coetera – che fissano la linea di confine a poco più di 300 miglia a ovest dell’Arcipelago delle Azzorre. Tutto ciò che si trova a occidente di questa linea – la raya – spetta agli Spagnoli, le terre a est e sud delle ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] mossa tedesca. Ultimo argomento infine, che costituì naturalmente la facciata delle conversazioni impegnative per il Giappone e le Azzorre, fu quello che portò alla redazione della Carta Atlantica. Questa tuttavia fu l'unico strumento che cementò l ...
Leggi Tutto
MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] proclamare monarca assoluto col nome di Miguel I. I costituzionali perseguitati emigrarono, e nell'Isola Terceira delle Azzorre, unica terra portoghese rimasta fedele alla piccola Maria II, formarono un ministero costituzionale. Una squadra mandata ...
Leggi Tutto
Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] specie: la più nota è la Chimaera monstrosa L. che vive nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale sino alla Norvegia, nelle Azzorre, al Capo di Buona Speranza e al Giappone. È specie che abita a discreta profondità, trovandosi fra i 200 e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] navi portoghesi hanno raggiunto le Canarie e nei portolani della seconda metà del Trecento sono indicate Madeira e le Azzorre. In realtà l’avvio di tale formidabile iniziativa sembra avere un carattere strettamente politico-religioso: lo spirito di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] genovesi riscoprirono alla fine del 13° sec. le Canarie (Isole Fortunate degli antichi) e più tardi Madera e le Azzorre. In seguito i Portoghesi, per impulso di Enrico il Navigatore, sorpassarono il temuto Capo Bojador (1434) e raggiunsero il ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...