• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Storia [56]
Biografie [64]
Arti visive [20]
Geografia [8]
Italia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Religioni [11]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]

ROVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Giuseppe Marica Roda – Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini. Dopo i [...] Parte (1789), che copre il periodo dalle origini alla fine del regno longobardo, e la Seconda Parte (1794), da Carlomagno ad Azzone Visconti, furono pubblicate a Milano per i tipi di Giuseppe Galeazzi. La Terza Parte (tomo I, 1802; tomi II-III, 1803 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – BIBLIOTECA ITALIANA – CARLO VI D’ASBURGO – ANTICHITÀ CLASSICA – REGNO LONGOBARDO

CRIVELLI, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Danese Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Trecento, in Arch. stor. lomb., s. 4, XX (1913), p. 254; A. Colombo, Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di Azzone Visconti, ibid., s. 5, X (1923), p. 315; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII. ibid., s. 6, V (1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Stefano Fabrizio Pagnoni PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] . 55). La struttura, ispirata al modello archittettonico costituito da S. Gottardo in Corte, cappella palatina di Azzone Visconti, fu arricchita dall’opera di frescanti conformati alle novità stilistiche del giottismo lombardo e ai modelli stilistici ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – LENTATE SUL SEVESO

ANTIMIANI, Aicardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIMIANI, Aicardo Maria Luisa Marzorati Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] nemici della Chiesa. Il 10 dic. 1324 Monza cadde, però, nelle mani dei Visconti e l'A. passò a Piacenza. La sua posizione si fece ancor più difficile allorché Azzone Visconti divenne vicario di Ludovico il Bavaro (15 genn. 1329) e suo zio Giovanni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – AZZONE VISCONTI – MATTEO VISCONTI – ARCIVESCOVO

BOSSI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gian Luigi Franca Petrucci Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] si sollevasse. Nello stesso anno il B. fece parte, insieme con il vescovo di Como, Branda da Castiglione, e Azzone Visconti, membri del Consiglio segreto e il segretario Fabrizio Elfiteo, di una ambasceria al re di Francia. Egli ebbe personalmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Burri, Burro), Ottorino Adele Bellù Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] e alla sua morte (giugno 1322). Tuttavia quando Ludovico il Bavaro nel 1327 fece imprigionare Galeazzo, Giovanni, Luchino e Azzone Visconti e impose a Milano Guglielmo di Montfort come proprio vicario, il B. fu chiamato a far parte del Consiglio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Pinalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Pinalla ** Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] della città, che capitolò nelle mani dei viscontei. Nel 1339, quando Lodrisio Visconti mosse contro Milano, l'A., come capitano generale dell'esercito di Azzone, gli mosse contro con cinquecento cavalli, ma non riuscì ad arrestarlo al passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – AZZONE VISCONTI – PARABIAGO – LOMBARDIA

Viscónti, Marco

Enciclopedia on line

Viscónti, Marco Figlio (m. 1329) di Matteo I e di Bonacossa Borri, si distinse per qualità di condottiero. Nel dic. 1313 conquistava Tortona; nel luglio 1315 sbaragliava, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del [...] nel castello del Cerruglio presso Lucca. Ritornato a Milano nell'ag. 1329, tenne un contegno ostile verso i fratelli e il nipote Azzone e il 4 sett., forse per ordine dello stesso Azzone, fu ucciso e gettato da una finestra del palazzo visconteo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI CARDONA – LUDOVICO IL BAVARO – UGO DEL BALZO – GHIBELLINI – BASSIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Marco (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Luchino Luigi Simeoni , Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] a obiettivi più importanti. Le dieci città che già teneva Azzone furono saldamente mantenute e ad esse furono aggiunte Bellinzona e e, pare, anche con la moglie Margherita, figlia di Uberto Visconti. Luchino morì a 57 anni il 24 gennaio 1349, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti

Viscónti, Luchino

Enciclopedia on line

Viscónti, Luchino Quartogenito (n. 1292 - m. 1349) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu signore di Milano con il fratello Giovanni, che lasciò fino alla sua morte a lui la gestione della signoria. Durante il governo di [...] comando delle milizie viscontee nella battaglia di Parabiago (1339) contro la Compagnia di S. Giorgio. Alla morte del nipote Azzone (ag. 1339), che non lasciava figli, fu proclamato dal Consiglio generale dei 900 signore insieme al fratello Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – BELLINZONA – SCOMUNICA – ANGIOINI – CHERASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Luchino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali