GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] signore di Guastalla Giberto da Correggio, già signore di Parma. Gli succedono i figli Simone, Guido, Azzone e Giovanni (1321-46), finché nel 1347 i Visconti di Milano s'impadroniscono di Guastalla. La tengono fino al 1402, nel quale anno Ottone de ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] infernali, le cose sarde, si riallaccia alla politica isolana dei Visconti. Anche lo buon Marzucco (Pg VI 18), quello dal " Pietro IV d'Aragona che, a malincuore, dovrà riconoscere ad Azzone e Pietro Malaspina la signoria del loro castello di Osilo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] dall’opera di glossatori e giuristi due-trecenteschi, come Azzone e Bartolo di Sassoferrato, per i quali, laddove esiste Florentina libertas in opposizione alla nemica tirannide milanese dei Visconti, e forgia l’ideale umanistico dell’uomo politico, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] , soprattutto da Milano, ma anche dal re e dalla regina di Cipro, dal cardinale Matteo Orsini, Azzone e Giovanni Visconti, rispettivamente signore e arcivescovo di Milano. Tutti questi personaggi sarebbero stati raffigurati nell’arca. Nel convento ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] IX con il feudo di F.; in realtà, era stato proprio Azzone, con l’aiuto dei guelfi, a espugnare F. (che allora era all’intervento di Niccolò presso il duca di Milano Filippo Maria Visconti, si stipulò la pace tra quest’ultimo (costretto alla resa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] cariche a vita in qualità di “signori generali e permanenti”, come Azzone VII d’Este a Ferrara nel 1264 o Guido Bonacolsi a Mantova , come sono quelle dei Della Scala fino al 1387, dei Visconti fino al 1447, o dei Gonzaga a Mantova dal 1328 al ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] grande guerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi frutti già nel 1301 si ritirarono per dirigersi verso nord, in aiuto di Matteo Visconti, contro Guido Della Torre. L'occupazione di Bergantino, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] chiamato dai contemporanei. Da Isabella nacquero nel 1366 Valentina, nel 1369 Azzone e nel 1372 Carlo, ma in questo ultimo anno G. G . stor. lomb., XIII-XIV; id., Il primo matrimonio di Lucia Visconti e la rovina di Bernabò, in Arch. stor. lomb., XX; ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
. Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] seconda metà del secolo XIII, mentre il fratello Boschino IX invece fu un fido coadiutore di Matteo Visconti, di Galeazzo I, di Azzone e dell'arcivescovo Giovanni, che gli affidarono importanti incarichi. Altri M. si segnalarono poi al servizio dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] venne poi linciato dalla furia popolare, eccitata anche dal clero, mentre fra i signori di Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data alle lettere e alle arti. Né si può dire che il Verri facesse abbastanza ...
Leggi Tutto