Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] , che si rifiutavano di risarcire il salario a Matteo daCorreggio per la sua mancata podesteria nel 1220. La seconda il bresciano Filippo Ugoni e podestà di Brescia era il milanese Azzoneda Pirovano. Nel decennio tra il 1240 e il 1250 Brescia, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] Comune di Parma contro l’offensiva di Giberto daCorreggio (Chronicon parmense..., cit., pp. 160 s.); G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa. Giovanni XXII ed Azzone, in Archivio storico lombardo, s. 5, XLVI (1919), pp. 84-227 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] la ‘crociata’ papale contro Milano. Nel 1337 fu imposto dal nipote Azzone (v. la voce in questo Dizionario) a capo di una . I Visconti erano alleati con Pisa, i Gonzaga, i daCorreggio e i Carraresi nuovi signori di Padova, mentre la coalizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] legislazione antimagnatizia nel 1279 fanno seguito la signoria di Ghiberto daCorreggio (XIV sec.) dal 1303, un rinnovato governo popolare dal in qualità di “signori generali e permanenti”, come Azzone VII d’Este a Ferrara nel 1264 o Guido Bonacolsi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] grande guerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi frutti già nel 1301, presto anche gli altri membri della lega.
La cacciata da Parma di Giberto daCorreggio, l'antico alleato e parente del B. e ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Comune di Firenze e le altre città toscane, gli Scaligeri di Verona, Azzone Visconti per Milano, Giovanni Visconti per Novara, i Rusca per Como e , Mastino (II), Luigi Gonzaga e i daCorreggio.
Se la congiura degli stipendiari tedeschi segnò la ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] commissaria di Parma in sostituzione - dal 1º settembre - di Azzone Visconti, col titolo di governatore e lo stipendio mensile di 40 , nel corso dei quali gli armati delle fazioni dei daCorreggio, dei Sanvitale e dei Pallavicini (le "tre squadre" ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Della Scala e di Tommasina di Guido con Azzo daCorreggio.
Quanto alla struttura istituzionale e agli equilibri politici S. Pietro, dove vennero sepolti anche i figli Filippino e Azzone e il nipote Ugolino, prima che Guido inaugurasse, con la ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] dell'Impero, e più precisamente con il signore di Parma, Giberto daCorreggio, nel 1312 passato dalla parte guelfa, e con i Comuni di Reggio e di Bologna. Una spedizione in soccorso di Azzone Visconti, che il 16 marzo 1325 si era impadronito di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] a nome del duca una lega tra lo Sforza e i nobili daCorreggio. Nel 1459 fu il primo tra i membri laici del Consiglio segreto Lampugnani - dal quale ebbe Ursina che sposò Gaspare di Azzone Visconti - e in seconde nozze di Giovanni Antonio Simonetta; ...
Leggi Tutto