ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] ricevettero il vicariato apostolico per dieci anni anche in Finale Emilia ed in Massa Finalese. Allora cercarono di convincere AzzoVisconti, la cui madre era loro zia, ad avviare anch'egli trattative col papa.
Contemporaneamente l'E. aveva ripreso ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Vicecomitum è costituita da quattordici libri, dalle antiche origini di Milano fino alla battaglia di Parabiago e alla morte di AzzoVisconti (1339).
L’opera è di valore assai diseguale. Le parti nelle quali il M. non era condizionato da vincoli ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] , che sposò Aldobrandino Turchi, e Beatrice, che sposò prima Ugolino (Nino) Visconti, giudice di Gallura (Sardegna), e poi Galeazzo di Matteo Visconti. Beatrice fu madre di AzzoVisconti, più tardi signore di Milano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] tutti quei privilegi e diritti che non erano mai stati riconosciuti dalla S. Sede, quando Vercelli si consegnò ad AzzoVisconti, l'aperta rottura tra il D. e la città divenne ormai inevitabile. Organizzatosi militarmente a Biella, schierata al suo ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] questa veste, il 17 agosto, avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di AzzoVisconti signore di Milano. Nello stesso anno, il 18 dicembre, fu testimone, come ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] 'amore elogiata dal Petrarca.
La prima notizia che si riferisce sicuramente a lui risale al 1336, anno in cui AzzoVisconti assediò Piacenza, allora nelle mani di Francesco di Alberto Scotti, che nell'anno precedente aveva espulso i rettori pontifici ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] Corio dietro persuasione «de molti primati milanesi») di rinsaldare i legami con Azzo d’Este combinando il matrimonio di Galeazzo con Beatrice, sorella del marchese e vedova di Nino Visconti di Gallura.
Le nozze furono celebrate in maggio a Modena (o ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] 1285 anche Anziani del Popolo).
L’ascesa al potere di Matteo Visconti è stata di norma attribuita alla protezione esercitata su di lui alla guerra civile scoppiata nel 1309, dopo la morte di Azzo, tra Folco, Aldobrandino e Francesco d’Este.
Nel 1310, ...
Leggi Tutto
Visconti, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] quel progetto venne sostituito da un altro, caldeggiato da Azzo VIII e da Tedice della Gherardesca conte di Donoratico, i cui eredi vantarono inutilmente pretese sulle terre sarde già dominio dei Visconti di Pisa.
Bibl. - I. Del Lungo, D. nei tempi ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] altare. Di ritorno da Roma, si fermò a Parma, ospite di Azzo da Correggio; poi dimorò, nei dintorni della città, nella solitudine di Carrara, donde nel 1388 passò a quella di Pavia, dei Visconti, poi degli Sforza, e infine a quella del re di Francia ...
Leggi Tutto