MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] combattimenti affrontati dall'esercito bolognese nel corso del 1298 e del 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Libri inquisitionum et testium, b ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] 'epoca secondolo Hyde era anche già stato insignito della dignità di cavaliere, ratificò per il Comune di Padova l'alleanza con il marchese AzzoVIII d'Este, e con il Comune di Ferrara. Assieme a Nicolò da Lozzo, a Iacopo da Carrara e agli inviati di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Probabilmente tale prigionia era stata dettata da giustificate misure precauzionali legate alle vicende che, dall'anno precedente, vedevano AzzoVIII d'Este, succeduto nel 1293 al padre Obizzo, opposto all'azione ostile dei Bolognesi nel distretto di ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] degli Este.
In quel contesto si spiega anche il matrimonio della figlia Bartolomea con Manfredino di Egidio Pio, acerrimo nemico di Azzo (VIII) d’Este. Testimonia l’importanza del M. per la vita pubblica della sua città il fatto che i Modenesi furono ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] dalla Repubblica di S. Marco di farsi intermediaria nella contesa allora in atto fra la città emiliana e il marchese Azzo (VIII) d'Este. Nel documento si affermava l'impossibilità di avere pace finché l'Estense non avesse rispettato gli impegni presi ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] deve pure porsi il matrimonio contratto nel 1308 fra una nipote del C., Pellegrina, figlia del fratello Caccianemico, e Fresco di AzzoVIII d'Este.
Il 28 genn. 1303, il C., sentendosi ormai prossimo alla fine, fece testamento: lasciò eredi i figli ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] fu Santo Libanori, cancelliere del signore di Ferrara, il che rafforzerebbe l'ipotesi di un buon accordo fra il vescovo ed AzzoVIII d'Este, almeno in questo periodo. Altra testimonianza del vescovato del C. è un atto del 1306 con cui egli concedeva ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] , XVI 140, XX 80 veggio vender sua figlia e patteggiarne (Carlo II d'Angiò mercanteggiò le nozze di sua f. Beatrice con AzzoVIII d'Este); Pd VI 133 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Margherita, sposa di Luigi IX di Francia ...
Leggi Tutto
Caccianemico, Venedico
Vincenzo Presta
, Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] a dar lustro imparentandola alla famiglia d'Este tramite una stipulazione di nozze fra suo figlio Lambertino e Costanza di AzzoVIII. Sebbene già vecchio, nel 1301 fu esiliato ancora una volta, ma per breve tempo, a Pistoia, sempre per il suo ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] Comunis Regii, a cura di F. S. Gatta, VI, Firenze 1963, n. DCXXI], e nemmeno con il Guglielmo fatto cavaliere da AzzoVIII d'Este nel 1294[Gazata, col. 13]).
Fatto prigioniero nel giugno 1296 presso Bibbiano, quando milizie reggiane ed estensi furono ...
Leggi Tutto