VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio AzzoVIII [...] si accordava con l'imperatore, ottenendo il vicariato di Milano. Appena preso possesso della città, per mezzo dei cugini d'Este entrò in trattative col papa da cui ottenne la sospensione dell'interdetto. Questo atteggiamento portò a una rottura con ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] ricevuto e con G. VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzod'Este e Adelaide di Savoia, i quali tutti vollero intercedere a favore I-VII, a cura di G.B. Borino, 1947-60, vol. VIII, a cura di Z. Zafarana, 1970 (si tratta degli indici, preziosissimi, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] l'intervento di Urbano V contro Azzo e Bertrando degli Alidosi; l e affettuosa protezione di Nicolò II d'Este, da B. conosciuto ad di Lucano, in Studi editi dall'Univ. di Padova per l'VIII centenario dell'Univ. di Bologna, III, Padova 1888, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] nel quarto decennio del secolo (Azzo, com'è noto, non fu con la mediazione di Obizzo (III) d'Este, signore di Ferrara e di Modena.
Per s., 30 ss., 49 s., 54 s., 280 ss.; Regesta Imperii, VIII, Die Regesten ... Karl IV., 1346-78, a cura di J. Bömer-A ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] lo stesso accadde ad un parente più lontano, Azzo di Gerardo d'Este; più di 30 insorti furono impiccati; 280 viola. I musicisti di E. avevano una tale fama che il re Carlo VIII di Francia, per le sue entrate vittoriose in Pisa e a Firenze nel 1494 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ) d'Este, da poco succeduto ad Aldobrandino. Con questo atto il D. Bevilacqua, Giacomo Cavalli, Azzo da Sesso, Antonio storiche delle chiese di Verona, II,Verona 1750, pp. 423-26; VIII, ibid. 1771, p. 307; Id., Serie cronologica dei vescovi e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Simone, il fratello maggiore di Azzo. In questi anni i Correggio ottennero al Parlamento di Legnano con il marchese d'Este e i Veneziani per preparare una alleanza L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII, Mediolani 1726. coll. 649-54; Iohannes de ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] cumulandoli con quelli che già deteneva a Monza e Varese (Les registres de Boniface VIII, I, a cura di G. Digardi - M. Faucon - A. Thomas primati milanesi») di rinsaldare i legami con Azzod’Este combinando il matrimonio di Galeazzo con Beatrice, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] il monumento a Beatrice d'Este, madre di Azzone, 93-125; P. Seiler, Das Grabmal des Azzo Visconti in S. Gottardo in Mailand, in Skulptur per Orsanmichele a Firenze, in Boletín del Museo arqueológico nacional, VIII (1990), pp. 37-57; M. Medica, Un S. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] rapporti fra il D. e le Comunità della riviera bresciana (se non al loro assoggettamento a Verona), che a partire dal Saraina sono state spesso ripetute dalla storiografia.
L'anno successivo, la lega fra i mortales inimici di AzzoVIII fu rinnovata a ...
Leggi Tutto