• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [92]
Storia [75]
Religioni [11]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Scienze politiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Biologia [1]

CASALORCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius) Angela Dillon Bussi Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] de Malexellis dei minori, sostenuta da Azzo d'Este signore di Reggio e dal capitolo della belle arti di Napoli, n. s., VIII (1924), p. 152; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln 1960, p. 236 n. 125; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò. Dalle notizie che abbiamo di [...] Il C. appena l'anno precedente aveva ottenuto da Azzo d'Este l'investitura di Casaloffia, divenne podestà di Reggio per , quando Giberto aveva ormai voltato le spalle all'imperatore Enrico VII ed era stato eletto signore di Cremona per cinque anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Guglielmo Fabrizio Pagnoni – Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II). Sin dagli inizi del XIII secolo [...] vescovo di Parma Obizzo Sanvitale ai progetti signorili del marchese Azzo d’Este logorò i rapporti fra il presule e la città e (Chronicon parmense, cit., p. 126). La morte di Enrico VII e i successi di Giberto nel contado indussero però i Rossi a ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO II DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – BORGO SAN DONNINO – OBIZZO SANVITALE

MACARUFFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARUFFI, Niccolò Silvana Collodo – Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] riabilitazione della famiglia fu dovuta ai buoni uffici di Azzo d’Este, va integrata con il richiamo al rapporto di -285; A. Mussato, Sette libri inediti del «De gestis Italicorum post Henricum VII», a cura di L. Padrin, Venezia 1904, pp. 52-54, 83 s ... Leggi Tutto

FOLCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Carluccio Frison Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] può essere considerato il vero capostipite dei marchesi d'Este, che furono poi signori di Ferrara, Modena e Reggio. F., all'inizio della sua vita pubblica, agì all'ombra del padre Alberto Azzo, "ditissimus marchio Italiae", il quale - forse come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Angelo Michele Franceschini Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio. Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] negoziò con alcuni Comuni marchigiani la formazione di una lega che si opponesse all'antipapa Clemente VII. Conclusi con successo i negoziati, la lega assoldò Azzo d'Este con trecento lance. Nello stesso anno il C. fu inviato a Fermo per comporre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Sopramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Sopramonte Agostino Cavalcabò Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] Comune di Parma i capitoli della pace con Azzo e Franceschino d'Este. Di nuovo mtervenne nelle faccende di Parma attivo, in Cremona, fu durante le lotte per l'intervento di Arrigo VII. L'A., di parte guelfa e strettamente legato a Guglielmo Cavalcabò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026. Appartenente a quella stirpe [...] Azzo II che doveva dar vita alla stirpe dei marchesi estensi, spostando definitivamente ad Este II, Roma 1901, in Fonti per la Storia d'Italia,XXXII, Appendix, c. XVI, p. 304 Germanicarum, nova series, IX, Berolini 1935, l. VII, c. 1, p. 398; l. VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – BERENGARIO I – ADALBERTO II – ETÀ FEUDALE – PONTREMOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali