• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [194]
Storia [107]
Biografie [115]
Religioni [15]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [11]
Diritto [7]
Geografia [4]
Arti visive [6]
Storia medievale [5]
Storia per continenti e paesi [4]

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di Vercelli e il Comune di Casale Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Azzo d’Este; il 21 settembre era a Fornovo presso Parma, dove Enrico VI rinnovò la protezione imperiale ai conti di Biandrate. Con la morte di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da Giorgio Montecchi Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] C. (3 dic. 1371). Per questo Niccolò d'Este, non fidandosi più di Azzo il Giovane, lo rinchiuse in prigione. Intanto Guido nell Terraferma al posto del senese Rinieri Guasco, che vi aveva rinunciato per disaccordi con i provveditori della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo Hélène Angiolini Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] indicata da Muratori (1717) come sorella di Folco d'Este e figlia di Azzo (II), il M. eseguiva una donazione in coll. 593 s.; III, ibid. 1740, coll. 157-160, 213 s.; VI, ibid. 1742, coll. 260 s.; G.A. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] se è poco probabile che egli vi abbia realmente svolto un ruolo attivo. Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e Giberto da Bologna a Modena e a Correggio ebbero fine solo quando Obizzo d'Este, per sbarazzarsi della compagnia, pagò al F. e al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA

DOLFIN, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Delfino Piero Scarpa La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] d'Este il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este per l'eredità di Azzo VIII, intendeva cedere la città ai Veneziani. Il 20 settembre il D corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M.-L. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALINGUERRA TORELLI

Federiciana (2005)

SALINGUERRA TORELLI GGian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] partigiani e con il podestà imperiale, agli inizi del 1211. Nel 1213 la morte di Azzo VI e la crisi della pars estense favorirono però un accordo tra S. e Aldobrandino d'Este, e il rientro in Ferrara, con l'impegno a governare in comune la città. Il ... Leggi Tutto

CORREGGIO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da Giorgio Montecchi Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] ristabilirsi nella loro più sicura fortezza di Castelnuovo. Il C. vi si fermò pochi giorni; subito dopo con un gran numero ai Correggio il possesso di Parma. Azzo, in Parma, si assicurò l'appoggio del marchese d'Este; Guido, fedele ai Visconti, corse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Salvuzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Salvuzzo Ottavio Banti Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] e della fazione scacchese di cui egli era capo, ma vi parteciparono anche i Maltraversi, dopo un segreto accordo stipulato fra dell'esercito bolognese, durante la guerra condotta contro Azzo d'Este in sostegno del piccolo Niccolò III signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Massimo Giansante PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] , sorella di Taddeo, e Obizzo II d’Este. Nel 1341, tuttavia, Guido e il fratello Azzo da Correggio ordirono una congiura per sottrarre e le ribellioni dei signori di Romagna, Clemente VI chiese ai fratelli Pepoli di appoggiare la missione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALUDE, Andriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus) Olivier Guyotjeannin Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] del D.); Crovara, cuore della signoria montana all'inizio del secolo, era dei figli di Azzo (tra (che sposò Bartolomea, sorella del duca d'Este) stabilirono un saldo nucleo signorile. Nel del Comune di Reggio, il D. vi costituì in seguito una solida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali