GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] dai Fiorentini nelle discordie che opponevano Azzo (VIII) e Francesco d'Este ai Bolognesi. Il 14 genn. De Santis, Ascoli nel Trecento, I, (1300-1350), Ascoli Piceno 1984, pp. 204, 215; Nuovo Digesto italiano, VI, p. 187; Enc. dantesca, III, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] d’Azzo degli Ubaldini), dai tardi anni Ottanta del XIV secolo dovette entrare in contatto con le Signorie dell’Italia del Nord, dapprima gli Este (del 1388 è il lamento LXII per la morte di Niccolò II d’Este Chigiani L.V.176 e L.VI.213).
Al 1404 è da ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] signori dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo Malatesta S. Stelling-Michaud, Jean de Legnano, in Dictionnaire de droit canonique,VI, Paris 1957, coll. 111 s.; J.P. McCall, The writings ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] , Beatrice, moglie di Niccolò d'Este dal 1335, Tommasina, che sposò Azzo da Correggio nella celebre magna curia alla storia delle relazioni fra i Castelbarco e gli Scaligeri, in Tridentum, VI (1903), pp. 62, 107; C. Cipolla, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] questo ritrovato sodalizio si raggiunse nel 1193, quando Enrico VI vendette al comune il castello e il comitato di Garda la messa al bando dei nemici di Federico, primo tra tutti Azzod'Este. Infine, Verona fu la città scelta dall'imperatore per la ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] presentato in Avogaria dal prozio Azzo e dall’umanista Francesco ricevere il duca di Ferrara, Ercole d’Este, diretto a Venezia.
Dopo aver , 73, 945.
J. Cavaccio, Historiarum coenobii D. Justinae Patavinae Libri VI, Padova 1696, pp. 230-249; G. ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] elezione ci fu, né Gerardo nelle sue intitulationes né il papa vi fecero mai cenno, segno che non fu ritenuta valida.
Nelle di contrasti tra i sostenitori di Ottone IV e quelli di Azzod’Este, favorevole a Federico II e a sua volta sostenuto da ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Emilia soprattutto dalla famiglia da Sesso.
Fatto cavaliere da Azzod'Este nel 1300, Guglielmo compare nel 1307 come capitano del pp. 295 s., 301, 305 s., 338; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova, VI, Mantova, 1873, p. 35; C. Cipolla, La ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] parte, alla produzione in versi entro quella poetica, così come vi contribuì con un discordo il suocero suo, Gualtiero di Brienne, di Carlo II, di Giovanni di Monferrato e di Azzod'Este risuonano di violenza, d'inganno e di avarizia (VE I XII 3-5 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] . Nel giugno del 1259 Oberto e il D. si allearono con il marchese Azzod'Este e con altre forze guelfe, contro Ezzelino. possedimenti dei Dovara alla confluenza dell'Oglio e del Po: egli vi comprò il castello, la motta e la signoria di Rivarolo del ...
Leggi Tutto