ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] fra i quali Guidotto, vescovo di Mantova, Matteo daCorreggio e Rainiondo da Camino, si recò in Ungheria per unirsi in locale.
Il figlio Stefano, vissuto a Ferrara presso la corte di Azzo (VII), si trasferì in seguito a Ravenna dove sposò una nipote ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , consegnando la fortezza a Rinaldo (II) e a suo cugino Azzo (IX). Contro le clausole del trattato di resa, che garantiva a Pisa e al Visconti, anche i Gonzaga ed Azzone daCorreggio (20 agosto), fecero esplodere le ostilità anche in quello scacchiere ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] della sua nascita, la storia dei suoi anni giovanili. Dopo la morte di Azzo (VIII), avvenuta m Este nella notte tra il 31 gennaio e il 1° Visconti, Mastino (II), Luigi Gonzaga e i daCorreggio.
Se la congiura degli stipendiari tedeschi segnò la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] tra il papa e Venezia per la nomina del successore di Azzo VIII d'Este signore di Ferrara, morto senza eredi maschi, contrasto di Brescia, la cui altra figlia era nuora di Gilberto daCorreggio, signore di Parma.
Veri o falsi, questi furono comunque ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Bernardino (morto di morte violenta), di Daria (andata sposa ad Azzoda Sesso, poi considerata "impudica"), di Guido Savina (II), di di Correggio. Dopo averli sconfitti e imprigionati, chiese un riscatto di oltre 10.000 fiorini, ottenendone da ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] terra di Argenta che aveva consegnato ad Azzo nel quadro degli accordi per la conquista di Parma.
L’arcivescovo non approfittò della riammissione in città della pars episcopi favorita da Giberto daCorreggio, che alla morte del padre Guido (gennaio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del marchese Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe in città, una rivolta popolare espulse dal Comune, Giberto daCorreggio e i suoi sostenitori, ma non mise fine.ai ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] una lega extraregionale guidata da Mantova, Parma e Verona contro Azzo VIII d’Este, da cui Ravenna si sentiva impegnarsi con uomini e armi a Parma, nel 1312, in aiuto di Ghiberto daCorreggio e a Roma, sempre nel 1312 contro lo stesso Enrico VII.
I ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...]
Per la pace si impegnarono soprattutto Matteo e Guido daCorreggio, signori di Parma, con la collaborazione dei frati i suoi aderenti.
Manfredino fece testamento in favore dei figli Sassòlo, Azzo e Obizzo il 24 luglio 1309 a Modena; morì poco dopo e ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] di una possibile alleanza tra Brescia, Bergamo, Mantova e Verona contro Ferrara e Azzo VIII d'Este. Il 14 marzo s'incontrò con Francesco d'Este, Giberto daCorreggio, Alboino della Scala e Guido Bonacolsi per studiare le modalità dell'accordo. Nell ...
Leggi Tutto