PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] le questioni di confine con Mantova e fu numerose volte consigliere del Comune. Giovanni fu console durante la podesteria di Azzo VI d’Este del 1207, si schierò col marchese quando fu espulso e giurò nell’agosto 1207 l’alleanza con Mantova insieme a ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] .
In quel contesto si spiega anche il matrimonio della figlia Bartolomea con Manfredino di Egidio Pio, acerrimo nemico di Azzo (VIII) d’Este. Testimonia l’importanza del M. per la vita pubblica della sua città il fatto che i Modenesi furono costretti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] nel 1321 alla commissione di sapientes che giudicò alcuni articoli dottrinali nel processo contro Rinaldo d’Este, i suoi fratelli Obizzo III e Niccolò I, e i cugini Azzo IX e Bertoldo, divenuti signori di Ferrara contro il volere del papa nel 1317 ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di Milano. Nello stesso anno, fu testimone del lodo pronunziato dal signore di Ferrara Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra Mastino Della Scala e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] fra i due la discordia che fece perdere per sempre ai Correggio il possesso di Parma. Azzo, in Parma, si assicurò l'appoggio del marchese d'Este; Guido, fedele ai Visconti, corse a fortificarsi contro il fratello nei suoi castelli della pianura, ma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...]
A partire da quella data l'ascendente del F. su Azzo fu sempre costante, fino al punto che Riccobaldo giungeva a scrivere distanza dal riconoscimento ufficiale del suo potere, Obizzo d'Este era cresciuto d'età e mostrava di non voler essere affatto ...
Leggi Tutto
MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] la pacificazione della Marca trevigiana.
Nell’agosto del 1236, contravvenendo al divieto del podestà di Vicenza, il marchese Azzo (VII) d’Este, si recò al vescovado per incontrare uno dei nunzi imperiali che lì alloggiavano, il giudice Cipriano da ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] in atto fra la città emiliana e il marchese Azzo (VIII) d'Este. Nel documento si affermava l'impossibilità di avere pace questa missione diplomatica ebbe modo di incontrarsi con Filippo d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli, con cui trattò ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] da Romano, ma non prese parte attiva alla vita del Comune trevisano. Decisivo per lui fu l'accostamento al marchese Azzo VI d'Este avvenuto in occasione del fatto di Campreto del 1204, quando assieme a Gherardo dovette difendere i propri diritti su ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] porsi il matrimonio contratto nel 1308 fra una nipote del C., Pellegrina, figlia del fratello Caccianemico, e Fresco di Azzo VIII d'Este.
Il 28 genn. 1303, il C., sentendosi ormai prossimo alla fine, fece testamento: lasciò eredi i figli Caccianemico ...
Leggi Tutto