FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] vi abbia realmente svolto un ruolo attivo. Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e Giberto da Fogliano era stato nominato da da Bologna a Modena e a Correggio ebbero fine solo quando Obizzo d'Este, per sbarazzarsi della compagnia, pagò al F. e al suo ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] condizionata dalle resistenze locali. A Bologna, nel giugno del 1296, nel contrasto tra il comune di Bologna e Azzo VIII d’Este (che voleva estendere il suo potere sulla città, andando contro la tradizionale autonomia del comune bolognese) appoggiò ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] Padova. A Ferrara promosse uno studente alla laurea nel 1393, ma è d’altra parte vero che in quell’anno leggeva a Bologna. Sappiamo per favorì la successione di Nicolò ad Alberto d’Este per impedirla ad Azzo.
Il prestigio di cui Francesco Ramponi ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] che l'avevano già ricevuta o forse rapita, e l'affidò agli Estensi quale sposa promessa di Azzo (VI) d'Este o, più probabilmente, di Obizzo d'Este. Marchesella morì poco dopo, senz'altro prima delle nozze.
Indipendentemente dall'identità del promesso ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] Manfredo della Rosa) degli Aigoni, la fazione guelfa, nel febbraio 1264 intervenne in Ferrara al momento della morte di Azzo VII d’Este in appoggio all’elezione del nipote di costui, Obizzo. Da quest’ultimo (oltre che dal conte veronese Ludovico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] figlio del cingolo militare da Obizzo d'Este, suo stretto alleato in quella occasione. Nel 1347 il D. divenne podestà di Vicenza (lo nella notte tra il 16 e il 17 febbraio. Il D. convocò Azzo da Correggio (forse con la falsa promessa di un incontro ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Già tra 1336 e 1339 fu destinatario – con Taddeo Uberti, Azzo da Correggio, Spinetta Malaspina – degli appelli e delle richieste che sua prima prova poetica, un sonetto indirizzato ad Alberto d’Este (allora associato al potere con Niccolò II) nel ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] nel febbraio 1212 nella canonica della chiesa di San Salvatore insieme all’arcivescovo di Ravenna, Ubaldo, e al marchese Azzo VI d’Este, che avevano stabilito un accordo per la concessione in guardia del castello di Argenta da parte del presule al ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] C. passò l'infanzia e l'adolescenza alla corte della madre, la quale dopo un breve secondo matrimonio con il marchese Azzo VI d'Este morto nel novembre 1212, fece ritorno a Loreto, dove stabilì in un primo momento la sua residenza per trasferirsi più ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] Nazaret col compito di provvedere ai preparativi per la partenza di Beatrice, figlia dello stesso re promessa in sposa ad Azzo (VIII) marchese d'Este e signore di Modena, Reggio e Ferrara.
Dopo la morte di Carlo II (il 5 maggio 1309), il successore ...
Leggi Tutto