MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] primi anni Novanta il M. inizia a comparire a fianco del padre: in particolare era accanto a lui nella campagna contro Azzod'Este che culminò nell'aprile 1395 con la battaglia di Portomaggiore. Il padre era signore di Faenza e della Val di Lamone ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] Ugoni, e rafforzate dalle schiere pontificie del cardinale Ottaviano Ubaldini (v.), legato papale, e dalle ferraresi del marchese Azzod'Este; l'esercito bolognese si era fermato presso il fiume Panaro, per costruire un ponte al fine di permettere un ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] de Malexellis dei minori, sostenuta da Azzod'Este signore di Reggio e dal capitolo della pensiero politico di Dante, Firenze 1922, p. 146 n. 1; F. Torraca, A proposito d'un luogo della "Monarchia", in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] castello di Gesso, riuscì ad occupare la piazza con le armi. Il C. appena l'anno precedente aveva ottenuto da Azzod'Este l'investitura di Casaloffia, divenne podestà di Reggio per conto di Giberto, il quale da questo momento fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] già deteneva (Chronicon parmense, cit., p. 43).
L’appoggio del vescovo di Parma Obizzo Sanvitale ai progetti signorili del marchese Azzod’Este logorò i rapporti fra il presule e la città e fece deflagrare i contrasti fra i diversi gruppi di potere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] esercito bolognese, durante la guerra condotta contro Azzod'Este in sostegno del piccolo Niccolò III signore di della storia di Bologna dal 610 al 1400, a cura di L. Frati, in Bullett. d. Ist. stor. per il Medio Evo, XXXII (1912), pp. 48 s.; C. ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] fra il 1333 e il 1334 fu capitano delle truppe di Rinaldo d’Este nell’assedio di Argenta condotto dagli Estensi contro l’esercito del riabilitazione della famiglia fu dovuta ai buoni uffici di Azzod’Este, va integrata con il richiamo al rapporto di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] a fianco delle forze pontificie guidate dal rettore Giovanni d’Appia nel duro scontro militare contro Guido da Montefeltro e alla presa del castello di Bazzano sottratto ad Azzod’Este. Nelle operazioni militari Ostasio contrasse un debito con il ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] viene spesso ricordato nelle fonti.
Per la prima volta si hanno sue notizie nel 1395, quando insieme con Azzod'Este, pretendente al marchesato di Ferrara, Giovanni da Barbiano e altri capitani tentò un'invasione del territorio ferrarese, impresa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] di S. Donnino (Ricci, p. 23).
Nel 1304 il B., insieme con il fratello Simone, venne imprigionato su ordine del marchese Azzod'Este, come sospetto di ribellione alla sua signoria in Modena, e inviato a Ferrara, donde fece ritorno solo nel 1306, in ...
Leggi Tutto