POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] ecclesiastica diventando canonico della cattedrale, seguito poi dal fratello Azzo.
Obizzo da Polenta e i suoi fratelli videro in e sul Lamone.
Nel 1418 favorì le nozze fra Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, e la cognata Parisina Malatesti. A ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] è probabile che il C. venisse liberato al più tardi nell'anno seguente in occasione della pace fra Parma ed Azzo VIII d'Este allora signore di Reggio. La sua partecipazione allo scontro è in linea con l'orientamento favorevole al dominio estense nel ...
Leggi Tutto
Angiò, Beatrice d'
Enzo Petrucci
, Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.
Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, [...] in sposa a Sancio figlio del re di Maiorca (H. Fincke, Acta aragonensia, I 109 n. 74). Sposò nel 1305 il marchese Azzo VIII d'Este; morto il quale (1308) passò in seconde nozze con Bertrando Del Balzo, e visse in seguito per lo più a Napoli. Morì ad ...
Leggi Tutto
Visconti, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] quel progetto venne sostituito da un altro, caldeggiato da Azzo VIII e da Tedice della Gherardesca conte di Donoratico, per .
Nel 1334, a Giovanna morì a Milano la madre Beatrice d'Este; di poi, nel 1337, essendo inferma, ella testò a favore ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] . Con il B. fu inviato Tommaso Giustiniani da S. Pantalon, govematore dell'esercito, del quale era capitano generale Azzo marchese d'Este. Il 20 giugno Marco occupò Padova e, liberata la città, ottenne che Balzanella da Peraga, unica crede della ...
Leggi Tutto
Caccianemico, Ghisolabella dei
Vincenzo Presta
, Figlia di Alberto Caccianemico dell'Orso e sorella perciò di Venedico (If XVIII 55-57), andò sposa al ferrarese Nicolò dei Fontana - il cui casato aveva [...] aiutato Obizzo II d'Este a prendere il governo di quella città - ma con lui per lunghi anni non convisse. di Venedico. Quanto al marchese, è opinione generale che si tratti non di Azzo VIII, ma di Obizzo, di cui Salimbene scrive nella sua Cronaca (ed. ...
Leggi Tutto
AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] la promessa fatta dai da Correggio di far approvare dal Comune di Parma i capitoli della pace con Azzo e Franceschino d'Este. Di nuovo mtervenne nelle faccende di Parma, unitamente al genero Guglielmo Cavalcabò (figlio del sopraddetto Cavalcabò) e ad ...
Leggi Tutto
Fontana, Aldighiero
Augusto Torre
Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, [...] conclusione dell'alleanza fra Bologna e Ferrara (2 luglio 1240). Fu fedelissimo ad Azzo VII d'Este, signore di Ferrara e suo principale consigliere. Alla morte di Azzo (16 febbraio 1264) sostenne con abilità la candidatura di Opizzo designato come ...
Leggi Tutto
Modena, ducato di
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] il ducato di M. passò a Francesco IV, figlio dell’arciduca austriaco Ferdinando e di Maria Beatrice, figlia di Ercole III d’Este e duchessa di Massa; alla morte di quest’ultima (1830) Massa e Carrara, per diritto di devoluzione, passarono al duca di ...
Leggi Tutto
AMATI, Ponzio
Agostino Cavalcabò
Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] Cremona nel 1205.
Podestà di Mantova nel 1206, accolse Azzo VI d'Este e il conte di Sambonifacio coi guelfi proscritti da cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1931, in Fonti per la Storia d'Italia,LXXII, pp.137-9;A. Cavalcabò, Alazais de Magon e alcuni ...
Leggi Tutto