SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] , p. 299). Nel 1337 si spostò a Ferrara, sotto la protezione di Obizzo III d’Este. Fu così che, nel corso della breve signoria estense su Parma, venduta da Azzo da Correggio al marchese di Ferrara nel 1344 (il dominio scaligero era cessato nel 1338 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] se pacificazione vi fu, fu solo momentanea: nel 1204 il C. assieme al fratello Tiso dovette ricorrere all'aiuto di Azzo VI d'Este contro Ezzelino il Monaco che aveva occupato il castello di Campreto, posseduto indiviso dai due fratelli e da Maria da ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] già da tempo saldamente legati, grazie al matrimonio fra Giacoma, sorella di Taddeo, e Obizzo II d’Este. Nel 1341, tuttavia, Guido e il fratello Azzo da Correggio ordirono una congiura per sottrarre Parma agli Scaligeri, che dal 1334 ne avevano il ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] Santo Libanori, cancelliere del signore di Ferrara, il che rafforzerebbe l'ipotesi di un buon accordo fra il vescovo ed Azzo VIII d'Este, almeno in questo periodo. Altra testimonianza del vescovato del C. è un atto del 1306 con cui egli concedeva al ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] fece il suo debutto partecipando, con successo, alla difesa della località ferrarese di Argenta, assediata dalle forze di Azzo X d’Este. Quattro anni dopo (1399), come riconoscimento dell’azione condotta e della scelta di rimanere presso Niccolò III ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] ); XV 101, XVI 140, XX 80 veggio vender sua figlia e patteggiarne (Carlo II d'Angiò mercanteggiò le nozze di sua f. Beatrice con Azzo VIII d'Este); Pd VI 133 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Margherita, sposa di Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] Giovanni, padre del D.); Crovara, cuore della signoria montana all'inizio del secolo, era dei figli di Azzo (tra i quali di questo Giorgio (che sposò Bartolomea, sorella del duca d'Este) stabilirono un saldo nucleo signorile. Nel 1453 i figli ...
Leggi Tutto
Caccianemico, Venedico
Vincenzo Presta
, Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] aveva già dal 1294 cominciato a dar lustro imparentandola alla famiglia d'Este tramite una stipulazione di nozze fra suo figlio Lambertino e Costanza di Azzo VIII. Sebbene già vecchio, nel 1301 fu esiliato ancora una volta, ma per breve tempo ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] può essere considerato il vero capostipite dei marchesi d'Este, che furono poi signori di Ferrara, Modena e Reggio.
F., all'inizio della sua vita pubblica, agì all'ombra del padre Alberto Azzo, "ditissimus marchio Italiae", il quale - forse come ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] 1237si era impadronito di Padova, Gardionisia inviò il figlio a Venezia.
In seguito il C. collaborò con il marchese Azzo VII d'Este per preparare la rivincita della "pars Ecclesiae" contro Ezzelino e la sua fazione; fu in contatto con gli oppositori ...
Leggi Tutto