ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] insieme a Salvetto dalle Pallotte per la morte del marchese Alberto d’Este; e il 24 luglio andò da papa Bonifacio IX per nel 1374 fu testimone, insieme a Giovanni Pepoli, Azzo Torelli e Francesco Bruni, dell’apparizione negromantica di Raffaella ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] mesi fu distrutta da una sortita dei Parmigiani e dall'arrivo delle forze di Gregorio da Montelongo e di Azzo VII d'Este. La stessa corona imperiale, rimasta sul campo, fu collocata nella sagrestia della cattedrale come bottino di guerra.
I meriti ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] di Filippo Fontana traslato a Firenze. A Ferrara Giovanni seppe trovare un accordo con gli Este e favorì il volere di Beatrice II, figlia di Azzo VII d’Este, intenzionata, dopo la morte del marito, a creare un cenobio benedettino presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] di tutti i beni in territorio visconteo già di suo padre e del C. (3 dic. 1371). Per questo Niccolò d'Este, non fidandosi più di Azzo il Giovane, lo rinchiuse in prigione. Intanto Guido nell'estate del 1372, dopo la vittoria di Bernabò nella vicina ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] dell'attività del poeta non oltre i primi anni del Trecento, soprattutto in considerazione del fatto che solo al tempo di Azzo (VIII) d'Este (1293-1308) i rapporti tra gli Estensi e i da Camino furono vivi e cordiali.
Più tardi il Bertoni ritenne ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] che il 2 luglio di quell’anno sposò Galeazzo Visconti, e di lì qualche tempo dopo a Ferrara, alla corte di Azzo VIII d’Este. Il problema del suo matrimonio restava all’ordine del giorno e nel 1305 Guglielmo Visconti di Ricoveranza (un esule pisano al ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] indicata da Muratori (1717) come sorella di Folco d'Este e figlia di Azzo (II), il M. eseguiva una donazione in favore il clero e la città si impegnava a versare un bisante d'oro come censo annuale. L'atto non nomina specificatamente alcun esponente ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] fu affidata all'amministrazione di un nipote del C., Ruggero di Pescina.
La vedova del C., Maria, intorno al 1211 si risposò con il marchese Azzo VI d'Este, morto già nel 1212, al quale dette una figlia, Beatrice, che diventò moglie del re Andrea II ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] un consilium nella contesa ereditaria tra Alisia d’Este, moglie di Azzo VI, da una parte, Sofia da Beneventano: professore a Roma?, in Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, Catania 1985, pp. 135-181, anche in Id., Medioevo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] aveva ricoperto la medesima magistratura nel 1273 ed infine Tommaso sarà podestà nel 1303. Ritornato da Perugia, il marchese Azzo (VIII) d'Este lo chiamò a Ferrara come podestà per il 1301: le fonti estensi ci permettono di stabilire che l'E. oltre ...
Leggi Tutto