constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] e più elevato c'è l'uso dell'ironia antifrastica, indubitabile dato che il protagonista è l'odiato Azzo VIII d'Este, e della circuitio (il tipo " Scipionis prudentia Carthaginem delevit ": v. L. Arbusow, Colores rhetorici, Gottinga 19632, 29, 88 ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] con i fuoriusciti bolognesi di parte lambertazza e con Azzo VIII d’Este signore di Ferrara, Modena e Reggio. Ne nacque una Clemente V affidò la rettoria in temporalibus della Romagna a Roberto d’Angiò. Alla fine di quell’anno la discesa in Italia di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , sia per compiere il pellegrinaggio giubilare a Roma, sia per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del marchese Azzo VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe stato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] con i Malatesta nello stesso momento in cui aderiva a una lega extraregionale guidata da Mantova, Parma e Verona contro Azzo VIII d’Este, da cui Ravenna si sentiva minacciata soprattutto riguardo ai territori di Argenta e Comacchio.
La morte di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] di Parma (1341) Ugolino dovette fare talvolta capolino in diocesi: il clima rimase però instabile fino al 1346, quando Obizzo d’Este (a cui Azzo due anni prima aveva venduto la città) cedette il dominio a Luchino Visconti.
Di tutt’altro tenore fu il ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] , quali i numerosi legati testamentari in suo favore e il suo ruolo nella conversione e rinuncia al mondo della figlia di Azzo (VI) d'Este, Beatrice.
L'opera del F. in questi anni fu dunque molteplice, svolta in prima persona o attraverso l'Ordine ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] ‘obertenga’. Abbandonata la risalente pratica del doppio nome (Oberto Obizzo, Adalberto Azzo ecc.), diversi membri della stirpe (a eccezione dei futuri marchesi d’Este) affiancarono ai tradizionali nomi un secondo elemento costituito da un soprannome ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] ; nel 1264 Gerardo - con ogni probabilità il padre del G. - era presente in qualità di testimone al testamento di Azzo (VII) d'Este e alla proclamazione a signore del nipote Obizzo; nel dicembre 1271, infine, il G., in quel momento iscritto nella ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] Innocenzo III, che gli promise l'incoronazione dell'erede al trono d'Ungheria da lui tanto desiderata. La morte di Emerico, sopraggiunta , nel maggio del 1207 in compagnia del marchese Azzo VI d'Este. Li raggiunsero in cammino il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] era coinvolta in un difficile confronto militare, che la opponeva lungo il confine modenese agli eserciti del marchese Azzo VIII d’Este; la città aveva inviato quindi ripetute ambasciate ai suoi principali alleati, il Comune di Firenze e il papa ...
Leggi Tutto