ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] filopadovana avente come riferimento il marchese Azzo VII d’Este.
Alberico da Romano aveva accettato nel imperatore attaccò Vicenza, allora sotto la podesteria del marchese d’Este, la conquistò e la saccheggiò. Ne approfittò soprattutto Ezzelino ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] Reggimento, il 21 luglio 1481 fu inviato a Ercole I d’Este per trattare questioni confinarie fra Samoggia e Montombraro: stipulò un con il quale dichiara di avere «rinnovata la memoria d’Azzo glossatore», vale a dire la sua tomba che esisteva ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] coi suoi aderenti, Francesco da Sassuolo e Azzo da Roteglia.
Nella lotta mortale. ora dissimulata and poets in Ferrara, London 1904, pp. 38, 47; G. Pardi, Leonello d'Este, Bologna 1904, ad Indicem;A. della Guardia, La "Politia litteraria" di A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] in quattro libri. L'opera è priva di prologo e si apre con un capitolo dedicato alla famiglia d'Este, che dalla metà del XII secolo giunge sino ad Azzo (VIII), all'inizio del Trecento; lo scritto passa poi a illustrare l'origine delle famiglie "de ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Il 2 apr. 1296 venne infatti eletto podestà di Bologna, per il secondo semestre.
La città era già in guerra con Azzo VIII d'Este, signore di Ferrara, di Reggio e di Modena, ed aveva subito una dura e sanguinosa sconfitta al Santerno, in seguito alla ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] nel 1204, e poi nel 1209, dopo che la pars di Salinguerra, esiliata l’anno precedente, riconquistò Ferrara ad Azzo VI d’Este; nello stesso anno Susinello fu, insieme a Salinguerra, tra i testimoni di un patto di interesse monetario tra Ferrara e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il marchese Obizzo d'Este, con Firenze e con Taddeo Pepoli ai danni di Mastino Della Scala l'anno seguente con il Gonzaga, il Visconti e Azzo da Correggio per togliere Parma dalle mani dello Scaligero. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] città di Bergamo e di Cremona e il marchese Azzo VIII d'Este, con le città dipendenti e il fratello Francesco. 182 s., 202-205, 236, 301. Qualche cenno in: L. A. Muratori, Annali d'Italia, VII, Milano 1744, pp. 478 s., 481, 527; VIII, ibid. 1744, p ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] seguito non sappiamo più nulla di Jacopo, e siamo scarsamente informati su Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del sec. XIII e che la sua ditta operante nell'ambito dell'arte di Calimala era ancora ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione del cugino Azzo. Nel 1397, nuovamente Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV, pp. 51 s., 69, 246, 273; Cantari sulla guerra aquilana ...
Leggi Tutto