GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] dai Fiorentini nelle discordie che opponevano Azzo (VIII) e Francesco d'Este ai Bolognesi. Il 14 genn. 41, 51, 55, 59, 268, 278, 280, 283 s., 287, 291 s., 294 s., 640; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, pp. 78, 93, 97 s., 147, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] . I due fratelli si opposero validamente ad Aldobrandino d'Este investito della Marca da papa Innocenzo III, il quale 1964), pp. 198, 247-249 n. 25; H. Tillmann, Azzo von Este Markgraf von Ancona und Graf von Loreto, in Historisches Jahrbuch, LXXXV ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] d’Azzo degli Ubaldini), dai tardi anni Ottanta del XIV secolo dovette entrare in contatto con le Signorie dell’Italia del Nord, dapprima gli Este (del 1388 è il lamento LXII per la morte di Niccolò II d’Este London 1987, s.v.; D.E. Rhodes, Le antiche ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] signori dell’area romagnola e marchigiana (Azzo e Bertrando Alidosi, Nicolò d’Este, Guido da Polenta, Pandolfo Malatesta, Collegio di Spagna, Bologna 1976, ad ind.; E. Giannazza - G. D’Ilario, Vita e opere di Giovanni da Legnano, Legnano 1983; M.C ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] che esalta " e porrebbe in discussione il suo soggiorno pisano che il D'Ancona assegna agli anni fra 1282 e 1284 (e sarebbe stata l'età ungherese, e vi poté conoscere D.; fu avversario di Azzo VIII d'Este; probabilmente conobbe Gherardo da Camino e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di Francesco Pico della Mirandola, che gli diede Ugolino, Ludovico, Francesco, Beatrice, moglie di Niccolò d'Este dal 1335, Tommasina, che sposò Azzo da Correggio nella celebre magna curia del febbraio 1340 in cui vennero celebrati i matrimoni di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] la successione, spianandogli abilmente la via del potere.
Nell'ottobre 1295 il C. fu armato cavaliere dal marchese Azzo VIII d'Este nel corso di una fastosa cerimonia, ed un mese dopo con altrettanta sontuosa magnificenza furono celebrate le nozze ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] Marcantonio.
Nel 1432 fu presentato in Avogaria dal prozio Azzo e dall’umanista Francesco Barbaro, suo mentore nonché amico ebbe l’onore di ricevere il duca di Ferrara, Ercole d’Este, diretto a Venezia.
Dopo aver rifiutato con pervicace ostinazione ( ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] di Martino, Uguccione, nacque Iacopo ricordato da Dante (Purg.,V, 64-84) per essere stato assassinato (1298) da sicari di Azzo VIII d'Este mentre si recava a Milano per assumere la podesteria di quella città. La lapide sepolcrale che si trova nella ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] ", e si dà per vivo quest'ultimo, che si potrebbe identificare - ma l'indizio è assai tenue - con Azzo VIII d'Este, morto nel gennaio 1308. Tali identificazioni hanno, nei due casi, puro valore orientativo, sebbene abbiano consentito fosse avanzata l ...
Leggi Tutto