LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Wien 1990, pp. 13-83; J. Garms, Gräber von Heiligen und Seligen, ivi, pp. 83-105; P. Seiler, Das Grabmal des AzzoVisconti in San Gottardo in Mailand, ivi, pp. 367-392; G. Previtali, Studi sulla scultura gotica in Italia. Storia e geografia, Torino ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] segnarono il periodo successivo, terminato con l'annessione alla signoria milanese di AzzoVisconti (1334). I destini della città padana furono legati quindi alle fortune politiche dei Visconti fino a Gian Galeazzo, dal 1385 al 1402, cui seguirono le ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , in cui dominandovi la parte ostile ai da Romano con podestà Azzo VII d'Este, la città fu presa d'assalto e duramente ottobre del 1387. Passava allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] della libertà comunale e la tirannide di Obizzo e poi di Azzo d’Este (1290-1306); restaurato il Comune, nel 1333 si Stati regionali di cui fece parte. Pacificata da Gian Galeazzo Visconti, la città conobbe con gli Estensi lo splendore della civiltà ...
Leggi Tutto