• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [31]
Diritto [25]
Economia [16]
Storia [18]
Temi generali [16]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Medicina [9]
Sociologia [9]
Religioni [8]

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] della prima condizione Si verifica in presenza di asimmetria informativa tra gli operatori economici (➔ selezione avversa; azzardo morale). Considerati gli esiti subottimali a cui, così, giungono i m., frutto di comportamenti opportunistici degli ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

principale-agente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

principale-agente Domenico Tosato Relazione di agenzia che si determina quando l’esito di un accordo contrattuale per una parte dipende dal comportamento dell’altra. Agente (o mandatario) è il soggetto [...] il contratto. Questa situazione è nota nella letteratura economica con il termine, desunto dal mondo delle assicurazioni, di azzardo morale (➔) o comportamento sleale. L’analisi della relazione p.-a. si incentra sullo studio del tipo di contratto che ... Leggi Tutto

asimmetria informativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asimmetria informativa Giovanna Nicodano Condizione che si verifica nel mercato quando uno o più operatori dispongono di informazioni più precise di altri. In generale, interferisce con il buon funzionamento [...] delle risorse disponibili. L’a. i., infatti, può indurre l’operatore meglio informato a comportamenti opportunistici (➔ azzardo morale): per es., un’impresa finanziata da terzi potrebbe assumersi rischi eccessivi, un assicurato potrebbe non tutelare ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE AVVERSA – EQUI

indebitamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indebitamento Gianpaolo Crudo L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato per la pubblica amministrazione o per un operatore privato. Indebitamento netto Nel bilancio dello Stato è l’ammontare [...] , inoltre, come all’espandersi del rapporto d’i. aziendale si incrementino le possibilità di condotte opportunistiche (➔ anche azzardo morale) da parte dei prenditori. Tale circostanza accresce il costo dell’i. in misura pari al costo da sostenere ... Leggi Tutto

eurobond

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurobond Giuseppe Marotta Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] crisi sul debito sovrano (➔ crisi finanziaria). L’opposizione alle diverse proposte nasce dal timore dei comportamenti di azzardo morale (➔) da parte dei beneficiari delle garanzie, ovvero dei Paesi maggiormente a rischio di inadempienza, a scapito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurobond (1)
Mostra Tutti

selezione avversa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione avversa Domenico Tosato Possibile conseguenza di una situazione di asimmetria informativa (➔), in cui un’informazione rilevante per la conclusione di una transazione è conoscenza privata del [...] venditore o del compratore. La s. a. non va confusa con l’azzardo morale, pur essendo entrambi causati da asimmetria conoscitiva (➔ anche azzardo morale). L’analisi di un mercato con informazione nascosta è stata introdotta da G.A. Akerlof (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – AZZARDO MORALE – BIMETALLISMO

politica monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica monetaria Ester Faia Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] istanza, tuttavia, deve essere svolto per un periodo limitato di tempo, altrimenti potrebbe generare fenomeni di azzardo morale (➔) da parte degli intermediari creditizi. La sequenza di crisi finanziarie che ha colpito vari Paesi industrializzati ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – BASE MONETARIA

garanzie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

garanzie Da un punto di vista giuridico, mezzi idonei ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato [...] Il capitale a riserva dovrebbe tenere conto anche dei cambiamenti di comportamento generati dalla presenza di una g. (➔ azzardo morale; selezione avversa). Il prestatore che abbia già ricevuto il corrispettivo ha, infatti, incentivo a non onorarla e ... Leggi Tutto

gruppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, [...] in difficoltà transitoria, sia abbandonarla quando il salvataggio risulti antieconomico. Questa facoltà genera però problemi di azzardo morale (➔); per es., un armatore potrebbe intestare a una sussidiaria una vecchia petroliera che rischia di ... Leggi Tutto

simmetria/asimmetria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simmetria/asimmetria Domenico Delli Gatti Coppia di concetti fra loro opposti, con significati diversi a seconda dei campi disciplinari. ● Nella teoria delle aree valutarie ottimali, la s. è relativa [...] l’impresa è incoraggiata a non ridurre troppo il salario per evitare che si manifesti un fenomeno di azzardo morale: in presenza di salario basso i lavoratori scelgono, infatti, di ‘oziare’, riducendo la loro produttività. Questo incentivo può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
moral suasion
moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
proibito
proibito agg. e s. m. [part. pass. di proibire]. – 1. agg. Vietato, non consentito: armi p., quelle che la legge vieta espressamente di portare con sé; giochi p., i giochi d’azzardo che l’autorità ritenga di vietare nel pubblico interesse;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali