Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] di Voltaire, il secolo di Luigi XIV, non è un azzardo affermare che anche dal punto di vista musicale esso è un personaggi di basso lignaggio (servi cialtroni, vecchie nutrici dalla morale assai pratica), non offriva il terreno migliore per far ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] dalla passione che lo scrittore aveva per il gioco d'azzardo, continuerà a pesare a lungo sulla coppia, che per stesso di essere un uomo superiore per il quale non vale la morale comune; Rogožin e Nastas´ja Filippovna (L'idiota) sono preda di ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] . Nel 1808 il B. ebbe la concessione dei giochi d'azzardo nel ridotto del Teatro alla Scala di Milano. L'anno successivo biografia di Rossini, fa del B. una caricatura fisica e morale, descrivendolo come un essere ripugnante, spia e lenone; per il ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] moderna, di certe figure - il flâneur, il giocatore d'azzardo, la prostituta, lo sfaccendato - che esemplificano alcune dimensioni chiave attiene alla sfera della verità scientifica, la ragione pratica (morale) che attiene alla sfera dell'etica, e il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] la magistratura, abolisce i maggioraschi e i giuochi d'azzardo, discute il vecchio codice, pubblica la legge abolitiva o dietro il torbido romanzo della Banca Romana e la "questione morale" crispina.
Più degno, spesso, il contegno del Senato, più ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] significa "mano nel berretto") era il nome di un gioco d'azzardo diffuso nel Seicento. Il gioco si basava sul baratto o scambio, richiede in genere uno stato di benessere fisico e morale basato sul buon funzionamento del corpo umano; per la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] precisi e per le previsioni si affidò a calcoli approssimativi, e azzardò una occorrenza di 113.596 ducati al mese per spese certe "una scuola piacevole di costumi, una dottrina di morale in azione". Il comitato di istruzione pubblica invitò gli ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dell'appuntamento mondiale. Fu quel gioco d'azzardo, condannato dai perbenisti e irriso dagli stessi di Dio", gli inglesi furono accolti in patria con l'aureola di vincitori morali.
Maradona replicò, con due gol contro il Belgio, ormai pago del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] da Giacomo Loredan che, forse per risollevare il morale dei suoi equipaggi, si portò negli Stretti, limitandosi In queste condizioni il confronto con gli Ottomani avrebbe costituito un azzardo, come dimostrerà la guerra intrapresa con essi di lì a ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Si saggiano insomma nuovi spazi per repertori classici o si azzardano repertori, specie goldoniani, minori(45). Ma nelle occasioni il più talentuoso, ma certo il più regolare, il più moralista, il più orgoglioso, fiero del proprio mestiere(79). È ...
Leggi Tutto
moral suasion
loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
proibito
agg. e s. m. [part. pass. di proibire]. – 1. agg. Vietato, non consentito: armi p., quelle che la legge vieta espressamente di portare con sé; giochi p., i giochi d’azzardo che l’autorità ritenga di vietare nel pubblico interesse;...