• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]

AZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arma, definita dagli antichi nomenclatori italiani nel modo seguente: "arma in asta lunga tre braccia in circa, con ferro in cima, posto in traverso, dall'una delle parti appuntato, e dall'altra foggiato [...] è incompleta e forse anche inesatta; incompleta perché considera soltanto una forma dell'aema, cioè quella in asta, dimenticando l'azza a manico corto o manesca; inesatta, perché essa si adatta meglio all'arma che dai più è chiamata martello d'armi ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATORI – ASCIA

Kuthàyyir, ῾Azza

Enciclopedia on line

Poeta arabo (m. 723) dell'epoca omayyade. Fu rāwī (rapsodo) del poeta Giamīl, e appartenne alla setta sciita dei Kaisaniti. Il suo dīwān, nello stile tipico della poesia beduina, celebra soprattutto una [...] ῾Azza, il cui nome è rimasto associato a quello del suo poeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – BEDUINA – SCIITA – ARABO

AZÀǦ, o azzàj, Azzàǧ

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo abissino di carattere civile, specie d'intendente, di capo dei domestici, di maestro di casa. È anche il titolo dei giudici del tribunale supremo del re: in antico erano quattro, che il re sceglieva [...] con uomini non appartenenti alla stirpe salomonide; il re Teodoro (1855-1868) ne portò il numero ad otto. Alla corte reale, gli azzā́j (oggi in numero di quattro) sono preposti al personale della casa del re e ai varî servizî di essa, prendendo dai ... Leggi Tutto
TAGS: AZZĀ

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a lui appartenuto (Biblioteca apost. Vaticana, Borg. lat., 211), rispettivamente al 20 e 29 di ottobre. Membro di una nobile famiglia della provincia dei Marsi, L. entrò nel monastero di Montecassino all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] governavano lo stato, vestivano e maneggiavano le armi, combattevano valorosamente, a piedi o a cavallo, con la lancia, con l'azza, con l'arco, con la scimitarra, non solo in difesa del suolo della patria, ma anche a scopo offensivo, sia operando ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ARTE CERAMICA – ASIA MINORE – MATRIARCATO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI (2)
Mostra Tutti

BAVASTRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro) Mariano Gabriele Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] stretto di Gibilterra, catturandovi alcune navi britanniche (luglio 1803) e meritandosi la croce della Legion d'onore e un'azza di arrembaggio, come segno del suo valore. Di nuovo nella zona di Gibilterra condusse altre fruttuose crociere con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – SAN PIER D'ARENA – GUERRA DI CORSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVASTRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LIBERI, Fiore de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Fiore de' Giorgio Ravegnani Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco. I [...] contro un avversario armato di daga, uso della daga stessa, di spada a una mano o a due, di lancia, azza e, inoltre, spiegava come difendersi da un nemico con armi diverse dalle proprie; una parte della trattazione riguarda infine il combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – FILIPPO D'ALENÇON – NICOLÒ MARCELLO – APOSTOLO ZENO – GETTY MUSEUM

MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer) Carlo MERKEL Luigi MONTEMARTINI George MONTANDON Mariano BORGATTI Antonio MARAINI * È una piccola massa, quasi [...] due, è detto martello o mazzuolo; e, finalmente, quando una delle estremità è a punta e l'altra è piatta si chiama azza da alcuni; ma qui può tenersi classificata, per semplicità d'esposizione, fra i martelli ai quali assomiglia così nella forma come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO (1)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TUNISIA. Fabio Amato Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] a riflessioni sull’identità e sull’erranza, secondo una modalità vicina, secondo alcuni critici, alla ‘poetica della relazione’. Azza Filali (n. 1952) e Iman Bassalah (n. 1975), nei loro rispettivi romanzi Ouatann (2012, Patria) e Hôtel Miranda ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

PALESTINESE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palestinese, cinema Sergio Di Giorgi Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] dai network televisivi mondiali. Tra le registe che hanno raggiunto esiti di maggior rilievo, anche sul piano stilistico, vanno citate Azza al-Hassan con News time (2001), Nada El-Yassir con Quatre chants pour la Palestine (2001), Najwa Najjar con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMITTENTE RADIOFONICA – AUTORITÀ PALESTINESE – FESTIVAL DI CANNES – SECONDA INTIFĀḌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, cinema (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
azza
azza (ant. àccia) s. f. [dal fr. hache, che è dal germ. hapja; v. accetta]. – Antica arma bianca costituita di una parte metallica a forma di accetta, con testa foggiata a martello, e di un manico di legno: Mena de l’azza dispettoso e fiero...
àccia²
accia2 àccia2 s. f. [dal fr. hache; v. accetta] (pl. -ce), ant. – Variante di azza: Mena l’a. il valente paladino (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali