• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [27]
Biografie [22]
America [11]
Archeologia [12]
Geografia [6]
Temi generali [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Religioni [5]
Lingua [4]

Montezuma II

Enciclopedia on line

Montezuma II Re azteco del Messico (Città di Messico 1466 - ivi 1520), nipote di M. I, giunse al trono nel 1502; combatté contro Tlaxcala, mentre il fratello Cuitláhuac gli conquistava Tehuantepec. All'arrivo degli [...] Spagnoli (1519), li ricevette senza resistenza, vedendo forse in loro, secondo un'antica profezia, gli inviati della divinità, e li accolse a Tenochtitlán (1519). Ostaggio di H. Cortés, che si valeva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TENOCHTITLÁN – CUITLÁHUAC – MESSICO – AZTECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montezuma II (2)
Mostra Tutti

Netzahualpilli

Enciclopedia on line

Re azteco (n. 1462 - m. Tescotzinco 1516) di Texcoco; figlio di Netzahualcóyotl, successe al padre dopo una reggenza, e governò fino al 1516. Durante il primo periodo del suo regno estese il dominio di [...] Texcoco sulle regioni vicine, giungendo al regno dei Miztechi, degli Zapotechi, e a Chiapas, Zapotlán e Tehuantepec (1499). Negli anni seguenti invece, sconfitto da Montezuma il Giovane, N. perse varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAPOTECHI – MONTEZUMA – CHIAPAS – TEXCOCO – AZTECO

Cuauhtémoc

Enciclopedia on line

Cuauhtémoc Ultimo imperatore azteco (1502-25). Figlio del re Ahuítzotl e principe di Tlatelolco, avverso alla politica imbelle di Montezuma, durante l'assenza di F. Cortés diresse una prima rivolta contro Pedro de [...] Alvarado; al ritorno del Cortés combatté al fianco di Cuitláhuac nella "noche triste" (30 giugno 1520). Succeduto a questo alla sua morte, cercò inutilmente alleati, e dopo una tenace resistenza venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE ALVARADO – CRISTIANESIMO – CUITLÁHUAC – TLATELOLCO – AHUÍTZOTL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuauhtémoc (2)
Mostra Tutti

Sarmiento y Valladares, José

Enciclopedia on line

Sarmiento y Valladares, José Uomo politico spagnolo (secc. 17º-18º), marito della contessa di Montezuma discendente dall'imperatore azteco. Conte di Montezuma e di Tula, fu viceré del Messico (1697-1701). Appoggiò l'opera dei missionarî [...] e soprattutto le spedizioni di Salvatierra e Chino in California. Fu deposto alla morte di Carlo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MONTEZUMA – MESSICO – AZTECO – TULA

Malinche

Enciclopedia on line

Principessa messicana (n. Painala, Coatzacoalcos, 1500 circa - m. in Spagna); figlia di un alto dignitario azteco, alla morte del padre fu venduta come schiava. Nel 1519 fu donata, in segno di amicizia, [...] a Hernán Cortés dagli Indios di Tabasco; assunto il nome di Marina dopo la conversione al cristianesimo, grazie alla conoscenza delle lingue maya e nahuatl fece da interprete e guida al conquistatore spagnolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERNÁN CORTÉS – CRISTIANESIMO – TABASCO – SPAGNA

Chavero, Alfredo

Enciclopedia on line

Letterato e storico messicano (Città di Messico 1841 - ivi 1906). Pubblicò importanti studî sulla storia antica messicana, sul calendario azteco e sugli avvenimenti dei primi anni della conquista spagnola. [...] Fu anche autore drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

Otomí

Enciclopedia on line

Otomí Popolazione nomade messicana che, nel 1250 circa, dalle regioni semidesertiche del Nord giunse e si stabilì a Xaltocán. In seguito furono mercenari nell’esercito azteco, in funzione di arcieri. [...] La famiglia linguistica o. fa parte del grande phylum linguistico Macro-Oto-Mangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otomí (1)
Mostra Tutti

Tezozómoc

Enciclopedia on line

Re messicano (prima metà sec. 15º). Sovrano dei Tepanechi, sconfisse dopo lunga lotta il monarca chichimeco Ixtlilxóchitl I (1418 circa) e ne combatté poi il figlio Netzahualcóyotl. Fu ucciso dall'imperatore [...] azteco Itzcoatl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IXTLILXÓCHITL I – ITZCOATL – AZTECO

Messico, Città di

Enciclopedia on line

Messico, Città di Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] 1573) situata presso il luogo dove era sorta (1525) la prima chiesa del Messico, e dove si trovava il tempio azteco di Huitzilopochtli; definita nel 1667, fu terminata nel 1793 dall’architetto valenciano M. Tolsá. Notevoli anche S. Francesco (16° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – HUITZILOPOCHTLI – FALDA FREATICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Città di (6)
Mostra Tutti

conquistadores

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conquistadores Silvia Moretti Gli Europei colonizzano le Americhe All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] per sfruttare le ricchezze locali. I più noti sono Hernán Cortés, che conquistò il Messico e mise fine all'Impero azteco, e Francisco Pizarro che distrusse l'Impero inca in Perù. Un incontro-scontro tra diverse culture Per le popolazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COLONIZZAZIONE DELLE AMERICHE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCISCO PIZARRO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aztèco
azteco aztèco ‹ast-› agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aztechi, popolazione indigena centroamericana, che all’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il suo dominio su gran parte del Messico centromerid.,...
aztèca
azteca aztèca ‹ast-› s. f. [lat. scient. Azteca, dal nome della popolazione degli Aztechi]. – Genere di formiche dell’America Centr. e Merid., della sottofamiglia dolicoderini, che fabbricano nidi di cartone sulle piante con il legno tenero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali