• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Storia [32]
America [27]
Archeologia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Temi generali [19]
Geografia [16]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Popoli antichi [8]
Religioni [8]

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] testuali fra passi del Principe e le relazioni di Hernán Cortés circa la sua condotta politica e militare verso gli Aztechi. Da ultimo, una lettura delle simultanee imprese di Cortés in Messico (riuscita) e dei portoghesi in Cina (fallita) ha ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Oaxaca

Enciclopedia on line

Oaxaca Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] . Nei pressi della città, sul Monte Albán, grandiose rovine di una città precolombiana. Secondo la tradizione fu fondata dagli Aztechi come città fortezza nel 1486, con il nome di Huaxyacac. Conquistata dagli Spagnoli nel 1522 circa, rimase fedele al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – PORFIRIO DÍAZ – MONTE ALBÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oaxaca (1)
Mostra Tutti

Città di Messico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città di Messico Margherita Zizi Una città troppo grande Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] e due torri prese il posto dell'antico Templo Mayor. A distanza di quasi un secolo dalla conquista, circa il 90% degli Aztechi era morto di stenti o per le malattie importate dall'Europa. Il capoluogo della Nuova Spagna fu però non meno splendido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – HUITZILOPOCHTLI – HERNÁN CORTÉS – TENOCHTITLÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

bambola

Enciclopedia on line

Giocattolo in forma di fantoccio di legno, cartapesta, celluloide, di materia plastica. Diffusa sin dai tempi più antichi, al punto che non è chiaro in certi casi se debba essere considerata come giocattolo [...] i tempi. Sono state trovate b. nelle antiche sepolture peruviane; ugualmente l’uso di b. è testimoniato presso gli Aztechi; alla civiltà babilonese appartiene un esemplare d’alabastro con braccia mobili; gli Egizi ebbero b. snodabili di legno dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – RINASCIMENTO – NORIMBERGA – PORCELLANA – ALABASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bambola (1)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ripresa di certe divinità e di alcuni usi. Non c'è infatti una grande diversità fra le maschere mortuarie tolteche e quelle azteche, come lo splendido esemplare in giada verde conservato al Museo di Antropologia di Firenze. Qui le forme sono solo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

NAGUALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGUALISMO Nicola Turchi . Dall'azteco nagualli che significa "l'essenza intima della divinità". È una credenza delle popolazioni indigene dell'America Centrale, in virtù della quale si ritiene che [...] e li proteggessero; e anche i cronisti spagnoli raccontano che appena fu ucciso dal condottiero spagnolo il nagual del condottiero azteco, sotto forma di un grosso uccello verde, morì immediatamente il condottiero stesso. Si tratta in sostanza di un ... Leggi Tutto

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] la mandibola o i denti (Caribi, Tupi), i genitali (Danachili, Gamo dell’Etiopia meridionale); la pelle (che gli Aztechi indossavano ancora sanguinolenta). Le spoglie animali entrano spesso a far parte del vestiario: così tra gli Abissini solo chi ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

TEOTIHUACÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOTIHUACÁN ("luogo degli dei" o "luogo ove s'adorano gli dei") Guido Valeriano Callegari Grande città della quale rimangono imponenti avanzi, a 45 km. da Città di Messico, che risale all'inizio dell'era [...] , presenta ancora vestigia di civiltà diverse: teotihuacana, azteca, totonaca, zapoteca e maya. Esiste un antico su cui si fissò principalmente la civiltà dei Toltechi seguita dagli Aztechi che si fusero con i superstiti; tali tribù fecero parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOTIHUACÁN (1)
Mostra Tutti

Toltechi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Toltechi Margherita Zizi Una civiltà precolombiana sull’Altopiano del Messico Provenienti dal Messico settentrionale, i Toltechi erano una popolazione di lingua nahua che giunse nell’Altopiano Centrale [...] la data. Quando Hernán Cortés sbarcò nel Messico nel 1519, il presunto anno del ritorno del Serpente piumato, gli Aztechi si convinsero che il dio fosse riapparso. Il regno dell’ultimo sovrano tolteco, Huemac, fu funestato da numerose catastrofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CIVILTÀ PRECOLOMBIANA – HERNÁN CORTÉS – CHICHÉN ITZÁ – QUETZALCOATL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toltechi (3)
Mostra Tutti

autoctoni americani

Dizionario di Storia (2010)

autoctoni americani Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] . 1° sulle ceneri della precedente presenza degli olmechi, prostrata da una crisi agricola, fu assorbita nel sec. 10° dagli aztechi immigrati dal Nord. Costoro vennero sopraffatti tra il 1519 e il 1521 da poche centinaia di spagnoli guidati da Hernán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
aztèca
azteca aztèca ‹ast-› s. f. [lat. scient. Azteca, dal nome della popolazione degli Aztechi]. – Genere di formiche dell’America Centr. e Merid., della sottofamiglia dolicoderini, che fabbricano nidi di cartone sulle piante con il legno tenero...
aztèco
azteco aztèco ‹ast-› agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aztechi, popolazione indigena centroamericana, che all’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il suo dominio su gran parte del Messico centromerid.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali