• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [44]
Geografia [35]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Biografie [17]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [10]
Asia [6]
Popoli antichi [5]

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 000 km, 72.000 dei quali nella R. europea); Mosca è congiunta, sola città al mondo, con 5 mari (Baltico, Bianco, Nero, d’Azov e Caspio). Molto sviluppata è anche l’aviazione civile (circa 29 milioni di passeggeri, 2006), che dispone di più di 1200 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

NOGAI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAI (Noghai) Renato Biasutti Popolazione di lingua turca discendente dalle tribù mongole e tatare penetrate nell'Europa orientale durante la prima metà del sec. XIII: il nome stesso è quello di un [...] , divenuti sedentarî, sono fissati nel bacino superiore del Kuma, sulle pendici settentrionali del Caucaso e sulle coste del Mar d'Azov. Il numero totale è di circa 100.000 individui. In tempi recenti gruppi Nogai sono emigrati nella Dobrugia e altri ... Leggi Tutto
TAGS: ORDA D'ORO – MAR CASPIO – MAR D'AZOV – STOCCARDA – DOBRUGIA

CECENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] rete di oleodotti unisce i varî centri di Izberbaš, Machačkala, sul Caspio, a Groznyj, Malgobek, Tuapse, Il′skij e Gorlovka a nord del Mar d'Azov. Bibl.: H. Schwartz, Russia's Soviet Economy, New York 1954; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CISCAUCASIA – MACHAČKALA – MAR D'AZOV – OLEODOTTI

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] Si è supposto che il monumento funerario appartenesse a un sarmata arruolato nelle truppe achemenidi. Nelle vicinanze della città di Azov è stato individuato un kurgan sarmatico (1° secolo d.C.) già saccheggiato in antico, in cui è stata scoperta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CAFFA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] Nero e dell'impero di Gazaria. Dipendono da Caffa le colonie genovesi di Soldaia e Cembalo, Tana e Copà nel Mar d'Azov, di Sebastopoli e di Trebisonda e Sinope e per qualche tempo anche di Samastri (unita poi all'amministrazione di Pera). La caduta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI CRIMEA – BANCO DI SAN GIORGIO – MICHELE PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFA (1)
Mostra Tutti

PROTOBULGARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTOBULGARI A. Tschilingirov Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] la regione occupata fu chiamata dagli storici bizantini del sec. 9° Grande Bulgaria ed ebbe come capitale Fanagoria, sul mar d'Azov.In seguito alla morte di Kurt, avvenuta poco dopo il 641, la lega che aveva creato la Grande Bulgaria si sciolse: una ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – NAGYSZENTMIKLÓS – ASIA CENTRALE – ARISTOCRAZIA – MAR D'AZOV

sessa

Enciclopedia on line

sessa Oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristica dei laghi e dei mari interni. Il fenomeno è dovuto all’insorgere, per es. per improvvisi colpi di vento o rapide variazioni [...] decine di minuti (Lago di Ginevra: 73 minuti) e, in qualche caso, a molte ore (Lago Erie: 14,5 ore; Mar d’Azov: 24,5 ore). L’ampiezza delle s. ξ, intesa come scostamento dal livello medio, è collegata all’intensità della causa da relazioni empiriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessa (2)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , che divide l'Europa occidentale dall'orientale e che corre, larga 200 km., dal Golfo di Finlandia fino al mare di Azov, i limiti orientali dell'Estonia sono ben definiti (laghi e paludi); mentre a sud il confine può essere considerato aperto. A ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

SALSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSE Gaetano Ponte . Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] fangose, anticamente, costruirono coni che raggiungono da 150 a 400 m. d'altezza. Molte isole del Caspio e del mare d'Azov si sono formate rapidamente per eruzioni sottomarine di fango e poi sono scomparse con uguale rapidità nel 1799, nel 1814 e nel ... Leggi Tutto

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] la voce, per altro mai smentita dagli interessati, che egli fosse "il credente" che, nel 1833 a Taganrog sul mar d'Azov, aveva iniziato Garibaldi alla Giovine Italia. L'ipotesi però non è del tutto improbabile, avendo il C. dato inizio in giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali