• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [44]
Geografia [35]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Biografie [17]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [10]
Asia [6]
Popoli antichi [5]

DON, Canale del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] nel cosiddetto piano dei cinque mari con il quale si volle creare una rete navigabile interna fra il Mar Bianco, il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e il Mar Baltico, sistemando a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR BALTICO – MARE D'AZOV – STALINGRADO – MAR CASPIO

Voronež

Enciclopedia on line

Voronež Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] fondata nel 1586 come fortezza, all’epoca di Pietro il Grande, che vi stabilì la base per le campagne contro la piazzaforte turca di Azov; fu sede di un grande cantiere navale. L’oblast´ di V. (52.400 km2 con 2.270.0312 ab.) si estende in una sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO IL GRANDE – RUSSIA – AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voronež (2)
Mostra Tutti

Prut

Enciclopedia on line

Prut Fiume dell’Europa orientale (850 km). Ha le sorgenti nei Carpazi e, dopo aver attraversato la parte sud-occidentale dell’Ucraina, segna per un tratto il confine tra la Romania e la Repubblica di Moldavia, [...] del P., pose fine alla breve e sfortunata guerra di Pietro il Grande con la Sublime Porta. Per questa pace Pietro il Grande dovette, tra l’altro, restituire Azov, impegnarsi a smantellare alcune fortezze e restituire l’indipendenza ai Cosacchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – SUBLIME PORTA – MOLDAVIA – COSACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prut (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] sua attività, se di lui però si tratta, risale al 21 genn. 1333 quando assolveva l'incarico di console alla Tana (Azov). In quella data il Consiglio dei rogati nominò infatti una commissione di quattro savi, cui fu aggiunto l'ambasciatore di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMLJANSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Piccola città dell'URSS (nella R.S.F.S.R., prov. di Kamensk) situata lungo la grande via navigabile interna Don-Volga (Rostov-Stalingrad). Presso la cittadina trovasi un grande sbarramento ed una potente [...] profondità sufficiente ai barconi. Questo lago accumula le acque in primavera, le quali discenderebbero verso il Mare d'Azov, e le rifornisce progressivamente, in modo non soltanto da permettere una profondità adatta alla navigazione sino a Rostov ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'AZOV – STALINGRADO – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMLJANSK (1)
Mostra Tutti

KÜČUK-KAINARGE

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜČUK-KAINARGE Antonij Vasiljevic Florovskij . Villaggio della Dobrugia a 22 km. a SO. dalla città di Silistria, che oggi ha il nome di Cainargeaua-Micǎ. Da questo villaggio prende nome il trattato [...] Kinburn, il territorio fra i corsi dei fiumi Južnyj Bug e Dnestr, le città di Kerčed Enikale in Crimea e Azov col suo circondario. Nello stesso tempo veniva riconosciuta l'indipendenza dalla Turchia dei Tatari della Crimea; la Russia otteneva il ... Leggi Tutto

DOLGORUKI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] noti sono i seguenti: Jakov Fedorovič (1639-1720), collaboratore di Pietro il Grande, partecipò alle campagne del Mar d'Azov e alla guerra del Nord; nel 1700 fu fatto prigioniero dagli Svedesi. Vasilij Lukič (1670-1739) nella giovinezza passò alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO II – ANNA IVANOVNA

DUCHOBORCY

Enciclopedia Italiana (1932)

Settarî russi il cui nome significa "lottatori dello spirito". Si fa risalire la loro origine a un prigioniero tedesco luterano, di cui si ha traccia nell'Ucraina verso il 1740. Un russo, certo Kolesnikov, [...] o bevitori di latte, altra setta religiosa, e furono perseguitati insieme più volte. Presso Melitopol, sul Mare d'Azov, formarono una piccola repubblica agricola, e forse subirono l'influenza dei coloni tedeschi anabattisti sparsi nella regione. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SASKATCHEWAN – ANABATTISTI – MARE D'AZOV – MELITOPOL – NICOLA I

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNOLLI, fra Giovanni dei Carlo Errera Missionario e viaggiatore. nato in Firenze da nobile famiglia alla fine del sec. XIII o al principio del XIV. Fu francescano nel convento di Santa Croce a Firenze, [...] . Partì da Avignone nel dicembre con una cinquantina di compagni missionarî e s'imbarcò a Napoli, poi da Caffa (Mar d'Azov) proseguì verso l'interno nell'estate del 1339; accolto con grandi onori a Sarai sul Volga, fu indi ad Armalik nel Turkestan ... Leggi Tutto

SVJATOSLAV I

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOSLAV I Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] degli Jasi e Kasoghi (Circassi) sul fiume Kuban′ s'impossessò del territorio di Tamatarch (ora Taman′) presso il Mar d'Azov e saccheggiò quello dei Bulgari di Kama sul Volga. Dopo avere ricevuto dall'imperatore bizantino Niceforo Foca l'invito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVJATOSLAV I (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali