• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [44]
Geografia [35]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Biografie [17]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [10]
Asia [6]
Popoli antichi [5]

Isperich

Enciclopedia on line

Khān dei Bulgari (seconda metà sec. 7º). Forse sotto la pressione dei Cazari, con i Bulgari allora stanziati presso il Mar d'Azov, si trasferì (660-68) nella Mesia e nella Piccola Scizia, invano ostacolato [...] dall'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato; fondò così, con la sottomissione degli Slavi, la patria dei Bulgari, tra il Danubio e la catena dei Balcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – IMPERATORE BIZANTINO – MAR D'AZOV – DANUBIO – BALCANI

Bulavin, Kondratij Afanas´evič

Enciclopedia on line

Atamano cosacco-ucraino (1660 circa - 1708), nel 1707-08 promosse una grande insurrezione nelle regioni agricole della Russia meridionale dal Dnepr al Volga, finché fu battuto ad Azov (5 luglio 1708) da [...] Pietro il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ATAMANO – RUSSIA – DNEPR – VOLGA

Mazepa

Enciclopedia on line

Etmano cosacco-ucraino (Belaja Zerkow 1652 - Bendery 1709). Nominato etmano dei Cosacchi (1687) grazie all'amicizia del principe V. V. Golicyn, sostenne le operazioni dello zar Pietro contro Azov (1695-96) [...] e contro gli Svedesi. Ma quando Carlo XII stava per avere il sopravvento in Polonia, M. ritenne di poter costituire uno stato ucraino indipendente dalla Russia, con l'appoggio di Carlo XII e di Stanislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – ETMANO DEI COSACCHI – PIETRO IL GRANDE – CARLO XII – UCRAINA

TAGANROG

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGANROG (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' * Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] , Taganrog fu sede del generale Denikin, capo dei "bianchi" nel mezzogiorno della Russia. Taganrog è inclusa nella Regione dei mari d'Azov e Nero e conta (1935) circa 150.000 ab., di contro ai 59.000 ab. che costituivano la sua popolazione sul finire ... Leggi Tutto

Manyč

Enciclopedia on line

Manyč Nome di due corsi d’acqua che attraversano la depressione ponto-caspica, a N della zona pedemontana settentrionale del Caucaso, fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov. Il M. Occidentale (russo M. Zapadnyj; [...] 320 km) è il più importante, ha un corso perenne, collega tra loro alcune piccole paludi salmastre e raggiunge il Don. Il M. Orientale (russo M. Vostočnyj; 160 km) è tributario del Caspio. La Depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manyč (1)
Mostra Tutti

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Quando la Russia cominciò a farsi strada verso il Mar Nero (17° sec.), il primo obiettivo fu la C. e soprattutto Azov. Solo nel 1774 il canato crimeano divenne indipendente dalla Turchia; nel 1783 la C. fu annessa alla Russia. La Repubblica autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

Kuban'

Enciclopedia on line

Kuban' Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] K. dà il nome a una regione comprendente l’intero bacino del fiume omonimo: bagnata dal Mar Nero e dal Mar d’Azov, nella parte settentrionale è bassa e piatta, mentre va elevandosi a Sud. Cosacchi del K. Comunità di Cosacchi ucraini, trasferiti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAUCASO SETTENTRIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – ALESSANDRO II – MAR D’AZOV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuban' (2)
Mostra Tutti

Kerč´

Enciclopedia on line

Kerč´ Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] di K. (russo Kerčenskij Poluostrov) è la sezione più orientale della Crimea a cui è saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar d’Azov a N e il Mar Nero a S. Lo Stretto di K. la separa a E dalla penisola di Taman´. È lunga un centinaio di chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – STRETTO DI KERČ – ALTO MEDIOEVO – MAR D’AZOV – PANTICAPEO

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , per poi dirigersi a E, dove confluisce nel Don. A S l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar d’Azov, il secondo dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisola di Crimea. Il regime termico presenta una discreta escursione annua, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Knipovič, Nicolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Zoologo russo (Sveaborg 1862 - Leningrado 1939); prof. (1911-30) di zoologia e biologia generale a Leningrado. Principale esponente della scuola russa di ittiologia; organizzatore e direttore di una serie [...] di spedizioni scientifiche; autore di alcune monografie sull'idrologia e il commercio nei mari Glaciale Artico, di Barents, Caspio, di Azov e Nero, sugli invertebrati marini e sulla storia geologica dei mari del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – LENINGRADO – IDROLOGIA – SVEABORG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali