L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] e aria cattiva
L'aria che circonda la Terra è fatta di tanti gas diversi. L'atmosfera terrestre è infatti formata per il 78% di azoto, per il 21% di ossigeno e per il restante 1% di piccole quantità di altri gas. Inoltre, sospesa nell'aria c'è sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] caduta totale di potenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/(B2R2). Nel 1890 egli osservò che questa equazione forniva per l'azoto un valore di e/m uguale a circa 106 u.e.m. mentre, in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] stato solido (U3+ e Sm2+ in CaF2) e con eccitazione mediante una lampada flash. Qualora raffreddati alla temperatura dell'azoto liquido, ambedue questi laser operavano in base al principio del laser a quattro livelli (mentre il rubino lavora in base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] trasformarsi in un nucleo di elio, ed elaborò anche un ciclo CN, durante il quale il carbonio si trasforma in azoto passando attraverso la cattura di quattro protoni in successione. Questo lavoro valse a Bethe il premio Nobel per la fisica nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] atmosferica subisce in proporzione alla sua respirabilità quando reagisce spontaneamente con l’«aria nitrosa» (ossido di azoto) in presenza di acqua. Volta propose un’eudiometria ad aria infiammabile metallica con innesco elettrico della combustione ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] attività antropiche. La causa viene individuata nell'aumento delle emissioni industriali di anidride carbonica, metano, protossido d'azoto e altri gas responsabili dell', che in assenza di interventi correttivi potrebbero produrre negli anni a venire ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] 264-80; Attrezzature frigorifere per le centrali ortofrutticole, in Terra pugliese, VII (1958), 5, pp. 27-33; L'azoto liquido nei trasporti frigoriferi. Pubblicazione dell'XI Congresso nazionale del freddo, Padova 1962.
Fonti e Bibl.: Roma. Ministero ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] neutroni (carbonio 14). Il carbonio 14 è però instabile: per decadimento β un neutrone si trasforma in protone diventando un atomo di azoto 14, il cui nucleo è formato da sette protoni e sette neutroni (v. fig.). Il tempo necessario perché la metà di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] da E. Rutherford, il quale osservò la reazione nucleare
[9] 42He + 147N → 178O + 11p,
cioè la trasmutazione di azoto in ossigeno operata da particelle alfa. Varie altre trasmutazioni analoghe furono osservate negli anni successivi, finché, nel 1932 ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] (allungata, attorcigliata) delle fibre di addensante disperse dentro l’olio.
Lubrificanti gassosi I lubrificanti gassosi (idrogeno, elio, azoto, aria ecc.) hanno il vantaggio di mantenere costante la loro viscosità al crescere della temperatura e di ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.