Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e molecolare di sistemi molto complessi quali i sistemi viventi è basata su alcuni componenti fondamentali, quali ossigeno, idrogeno, azoto, carbonio, calcio, zolfo, fosforo, ferro e magnesio, che a seconda del loro stato di assemblaggio creano le ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] mentre rivelatori con risposta da 3 a 12 μm necessitano normalmente di temperature di lavoro criogeniche (ghiaccio secco o azoto liquido). Eventualmente temperature dell'elio liquido (4,2 °K) sono necessarie per rivelatori la cui risposta si estenda ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] di idrogeno ed elio; quelli cioè che in gergo astronomico vengono definiti, con una sola parola, metalli, includendovi anche carbonio, azoto, ossigeno, e così via. Il rapporto metalli/idrogeno può assumere un valore da 10−5 a 10−2 volte il valore ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] sufficientemente elettronegativo, come nei gruppi −NH e −OH, e in un'altra è presente un atomo di ossigeno e/o di azoto. È proprio grazie a questa complementarità strutturale che le molecole di citosina e guanina si associano e che la molecola di ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] alcune decine, completamente circondati da piccole molecole elettricamente neutre, come il monossido di carbonio (CO), l'ossido d'azoto (NO), le fosfine (PR3, dove R indica un radicale organico: metile, etile, benzile, ecc.), e composti analoghi, che ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] giugno 1888), pp. 41-6; 5 (ag. 1888), pp. 73-6; 6 (sett. 1888), pp. 81-88; Ricerche dilatometriche su alcuni azotati alcalini polimorfi e sull'azotato talloso, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, s. 8, XII, 2 (1910), pp. 1151-1168. In ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] M. sembra essere composta, quasi esclusivam. da anidride carbonica e in assai minore misura da argon, neon, con tracce di azoto e vapor d'acqua; la tab. riporta la composizione attualmente (1996) accettata; data la bassa velocità di fuga dal pianeta ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] .
Radioattività artificiale
La prima reazione nucleare artificiale risale al 1919 quando Rutherford disintegrò alcuni nuclei di azoto utilizzando le particelle a emesse spontaneamente dal polonio. Tuttavia per capire il meccanismo che permette di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] che è soltanto dell'ordine di n,1 nm. Temperature critiche più alte, e in particolare superiori alla temperatura dell'azoto liquido, sono state rapidamente ottenute in altri ossidi, per es. nell'ossido YBa2Cu3O7−y contenente ittrio e avente Tc di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] in questo campo sono caratterizzate da uno scheletro planare di atomi di carbonio ibridizzato sp2, a volte sostituito da azoto o da ossigeno, che forma orbitali di legame π delocalizzati sulla molecola. Esse sono dette composti a elevata coniugazione ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.