URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] stabilimenti per la fabbricazione di superfosfati, a Kirovsk produce concimi fosfatici, a Bereznik ammoniaca e soda, a Gorlovka azoto sintetico. Grandi nuove fabbriche ha ora a sua disposizione l'industria della carta: a Sias′, sul fiume omonimo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] ammoniacale (85.000 t.), della soda caustica, dell'acido solforico, dell'ammoniaca, ecc. La grande fabbrica di composti d'azoto di Mościce, presso Tarnów, distrutta durante la guerra, è stata ricostruita ed ha ripreso a funzionare nell'estate 1947 ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] alle colture e prevalgono terreni lateritici poco fertili per mancanza di elementi assimilabili da parte delle piante (calcio, azoto, potassio) e prevalenza di sostanze sterili (idrossido di ferro, che dà al suolo ma tinta rossastra). Gli elementi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] cui progressivo aumento di concentrazione rappresenta il 55% del contributo totale degli altri gas serra, come il protossido di azoto, il metano e l’esafloruro di sodio. I modelli previsionali sviluppati a partire dagli anni Ottanta prevedevano forti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] - vengono in prima linea quelle chimiche, sviluppatesi quasi unicamente nel dopoguerra: alluminio (stabilimenti a Mori e Bolzano), azoto sintetico (Sinigo presso Merano, il più importante d'Italia), acido solforico e nitrico, nitrato di ammonio e di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di carbonio (CO2) (più comunemente noto come anidride carbonica); l’ossido di diazoto (N2O) (più comunemente noto come protossido d’azoto); l’ozono (O3) e il metano (CH4). Le figure mostrano l’effetto serra nel caso di cielo sereno. In generale un ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . Dei molti elementi minerali necessari per la vita vegetale i più importanti, come è noto, sono l'azoto (e i soli concimi azotati rappresentano circa il 50% della produzione mondiale di fertilizzanti), il fosforo e il potassio. La domanda di ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.