• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [1246]
Biografie [113]
Chimica [409]
Biologia [207]
Fisica [165]
Medicina [168]
Industria [103]
Biochimica [87]
Temi generali [85]
Chimica fisica [60]
Chimica organica [59]

Mamèli Calvino, Giuliana Eva

Enciclopedia on line

Mamèli Calvino, Giuliana Eva Botanica italiana (Sassari 1886 - San Remo 1978); direttrice della Stazione sperimentale di floricoltura di San Remo. Pubblicò (1931-47) la rivista Il giardino fiorito. Argomenti delle sue ricerche: assimilazione [...] dell'azoto libero, parabiosi d'innesto, lichenologia, fisiologia, anatomia e ibridazione della canna da zucchero, sostanze di riserva dei pollini, floricoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FLORICOLTURA – PARABIOSI – BOTANICA – SASSARI

Murad, Ferid

Enciclopedia on line

Murad, Ferid Farmacologo statunitense (Whiting, Indiana, 1936 - Menlo Park 2023). Premio Nobel, con L. J. Ignarro e R. F. Furchgott, per la medicina o fisiologia nel 1998 per gli studi sul ruolo del monossido d'azoto [...] e di altre sostanze correlate hanno permesso di ipotizzare, nel 1977, un ruolo regolativo per il monossido d'azoto su importanti funzioni cellulari. Pur senza alcun supporto sperimentale per tale ipotesi, già allora M. teorizzò un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – STANFORD UNIVERSITY – MONOSSIDO D'AZOTO – MUSCOLO CARDIACO – NITROGLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murad, Ferid (2)
Mostra Tutti

Goldschmidt, Stefan

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Norimberga 1889 - Monaco 1971), allievo di O. Diemroth; prof. a Karlsruhe e a Monaco (dal 1946), ha compiuto numerose importanti ricerche nei varî campi della chimica organica (radicali [...] liberi, azoto bivalente, azione degli ipocloriti sulle proteine, sintesi della vitamina C, sintesi di peptidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NORIMBERGA – KARLSRUHE – TEDESCO – MONACO

Rutherford, Daniel

Enciclopedia on line

Rutherford, Daniel Botanico chimico (Edimburgo 1749 - ivi 1819); esercitò la professione di medico e poi (dal 1786) fu prof. di botanica all'univ. di Edimburgo. È noto per aver individuato l'elemento chimico azoto (Dissertatio [...] inauguralis de aëre fixo dicto aut mephitico, 1772) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – EDIMBURGO – BOTANICA – AZOTO

Lassaigne, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1800 - ivi 1859), prof. a Parigi; autore di numerose ricerche di chimica biologica, organica, analitica; a lui si deve l'introduzione del metodo di ricerca (saggio di L.) dell'azoto, dello [...] zolfo e degli alogenuri organici in un composto organico per trattamento della sostanza a caldo con sodio metallico; in questo modo si ottengono rispettivamente il cianuro, il solfuro e gli alogenuri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – CIANURO – PARIGI – ZOLFO – AZOTO

Hellriegel, Hermann

Enciclopedia on line

Botanico e chimico agrario (Mausitz, Sassonia, 1831 - Bernburg 1895). Il suo nome è legato, insieme a quello di S. N. Vinogradskij, alla scoperta e allo studio dei batterî capaci di fissare l'azoto atmosferico. [...] Opera principale, in collaborazione con H. Wilfarth: Untersuchungen über die Stickstoffnahrung der Gramineen und Leguminosen (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINOGRADSKIJ – SASSONIA – BATTERÎ

Playfair, Lyon, primo barone

Enciclopedia on line

Uomo politico e chimico inglese (Chunar, Bengala, 1818 - Londra 1898); allievo e divulgatore di J. Liebig, si interessò a varî problemi di chimica (reazioni nell'altoforno, catalisi, volumi atomici, dissociazione [...] del perossido di azoto, applicazioni della chimica organica all'agricoltura). Commissario per la Grande esposizione (1851), coadiuvò il principe consorte nella propaganda in favore dell'istruzione tecnica; ministro delle Scienze (1853), promosse l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: LONDRA

Beyerinck, Martinus Willem

Enciclopedia on line

Batteriologo e microbiologo olandese (Amsterdam 1851 - Gorssel 1931), prof. al politecnico di Delft. Studiò particolarmente i tubercoli delle leguminose (ottenne per primo il Bacillus radicicola in colture [...] pure), i batterî dello zolfo, quelli fissatori di azoto, i fermenti lattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGUMINOSE – AMSTERDAM – BATTERÎ – DELFT – ZOLFO

Leonard

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] delle reazioni organiche. In partic., si occupò della sintesi di composti eterociclici dell'azoto (con l'atomo di azoto in comune tra più anelli, per es., la sparteina) e di anelli a 8+11 termini (tramite cicloriduzione degli amminochetoni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COLUMBIA UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – STEREOCHIMICO – BIOCHIMICA

Birkeland, Kristian

Enciclopedia on line

Birkeland, Kristian Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] elettrodi generanti l'arco) prodotto da un elettromagnete alimentato con corrente alternata, con la formazione di quantitativi apprezzabili di ossido di azoto. Il processo rappresentò per varî anni l'unico metodo per la produzione dell'acido nitrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – MAGNETISMO TERRESTRE – ARCO ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkeland, Kristian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
ażotare
azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali