• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Chimica [409]
Biologia [207]
Fisica [165]
Medicina [168]
Biografie [113]
Industria [103]
Biochimica [87]
Temi generali [85]
Chimica fisica [60]
Chimica organica [59]

CELLULOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Massa plastica, composta di nitrocellulosa e canfora (30-40 parti di canfora su 100 di nitrocellulosa al 10-11% di azoto). È formata in gran parte da dinitrocellulosa e, come questa, è insolubile in [...] acqua (però assorbe fino al 7% di umidità); è solubile negli alcool metilico, etilico, propilico e butilico ed anche in una miscela di questi alcoli coi corrispondenti eteri (non, però, in questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ALCOOL METILICO – NITROCELLULOSA – ACIDI ORGANICI – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULOIDE (1)
Mostra Tutti

balistite

Enciclopedia on line

Polvere da lancio senza fumo, costituita all’incirca da parti uguali di nitroglicerina e di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% circa d’azoto); fu preparata per la prima volta da A. Nobel (1888) sfruttando [...] la possibilità, da altri studiata, di trasformare la potenza dirompente della nitroglicerina in potenza propulsiva mediante gelatinizzazione con cotone collodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balistite (1)
Mostra Tutti

Kostyčev, Sergej Pavlovič

Enciclopedia on line

Botanico (Pietroburgo 1877 - Alušta, Crimea, 1931). Si occupò di fisiologia vegetale pubblicando numerosi lavori, tra cui molto apprezzati quelli sulla fissazione dell'azoto per opera di Azotobacter, sull'organicazione [...] del carbonio e sulla respirazione dei vegetali. Pubblicò un Lehrbuch der Pflanzenphysiologie (1º vol. 1925; 2º vol., in collab., 1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostyčev, Sergej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

CICLO DEGLI ELEMENTI IN NATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] , A. William, Accumulation and cycling of calcium by dogwood trees, in Ecol. Monogr., 1969, 39, pp. 101-20; C. C. Delwiche, Il ciclo dell'azoto, in Le scienze, 1970, 5, pp. 94-104; C. Preston, A. Gibor, Il ciclo dell'ossigeno, ibid., pp. 63-76; L. G ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ALGHE VERDI-AZZURRE – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – ROCCE SEDIMENTARIE

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] questo caso, i più comuni accettori di elettroni sono i nitrati, che vengono ridotti a nitriti, o a ossido d’azoto, o ad azoto molecolare. I procarioti aventi questo tipo di m. sono, però, aerobi facoltativi, a differenza di altri che utilizzano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

organicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organicazione organicazióne [Atto ed effetto dell'organicare, der. di organo, "rendere organico"] [BFS] Processo biochimico per il quale certi elementi chimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo, ecc.), [...] passano dallo stato di composto inorganico a formare composti organici o a legarsi a composti organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617) Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] specie (il ruolo è di nascondiglio). Molte specie modificano in misura imponente l'ambiente (ombreggiando il suolo, fissando l'azoto atmosferico, sottraendo l'acqua o i nutrienti dal suolo in quantità rilevanti, ecc.) e assumono perciò il ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – FORESTA PLUVIALE TROPICALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

macronutriente

Enciclopedia on line

In ecologia, elemento o composto necessario in quantità relativamente grandi al mantenimento e all’accrescimento degli organismi. Vengono considerati m. carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo, fosforo, [...] potassio, magnesio e calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: IDROGENO – OSSIGENO – MAGNESIO – POTASSIO – CARBONIO

urico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

urico, acido Prodotto finale della degradazione delle purine. Nel sangue, dove è presente essenzialmente come monourato sodico, costituisce una delle frazioni dell’azoto. L’acido u. e i suoi sali (urati) [...] rappresentano gli elementi costitutivi di uno tra i più frequenti tipi di calcoli urinari; il loro accumulo nei tessuti, specie in quelli cartilaginei delle piccole articolazioni e in quelli para-articolari, ... Leggi Tutto
TAGS: PURINE – AZOTO

SAFRANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFRANINA Guido Bargellini Col nome generale di safranine si designa una classe di sostanze coloranti artificiali che contengono tutte quattro atomi di azoto e appartengono al gruppo delle azine: sono [...] caratteristiche per le loro forti proprietà basiche. Il più semplice rappresentante di questa classe è la fenosafranina che si forma ossidando una miscela di una molecola di p-fenilendiammina e due molecole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
ażotare
azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali