. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di solfuri (granelli di pirite, ecc.) contenuti in alcuni terreni. L'acido nitrico può essere generato da fenomeni d'ossidazione in mezzi contenenti sostanze azotate.
La reazione fondamentale che conduce alla corrosione dei metalli per effetto degli ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] e acidi β-stannici (v. appresso) mentre si sviluppano biossido e protossido di azoto, e azoto elementare; per ebollizione più prolungata si ottengono solo acidi β-stannici. Con acido nitrico fumante non si ha reazione.
Con gli alcali si ha sviluppo d ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] degli elementi fertilizzanti e si evitano gravi spese di trasporto, ma dell'azoto non rimane che un residuo di 0,4%. Il sistema non è ); d) assimilano l'azoto inorganico (ammoniacale o nitrico) e lo convertono in azoto organico (Gautier e Drouin ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] fra i cui componenti vanno ricordati l'acido solforico, l'acido nitrico, l'acqua, il solfato di sodio, il cloruro ammonico, l'isobutano C4H10, il butano C4H10, il protossido di azoto N2O. Le caratteristiche fisiche di queste sostanze sono riportate ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] salini del cellulosio. - Il cellulosio con certi acidi come l'acido nitrico, l'acido acetico, ecc., può dar luogo a composti, di l'ossigeno ai nitrati i quali vengono ridotti fino ad azoto che si sviluppa insieme con l'anidride carbonica (batterî ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] trattando cellulosa propriamente condizionata, con una miscela di acido nitrico e acido solforico. Si possono ottenere diversi tipi che si differenziano come contenuto in azoto e come grado di viscosità. Normalmente la nitrocellulosa impiegata ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] più giovane e ha raggiunto un intenso sviluppo. Vengono prodotti fertilizzanti azotati (Laç e Fier), acido solforico e soda caustica (Valona), ammoniaca, acido nitrico e azoto (Fier), cosmetici, colori e materie plastiche. Notevole impulso ha avuto ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] È poco attaccato dagli acidi cloridrico e solforico. L'acido nitrico lo ossida ad acido arsenioso e arsenico.
L'arsenico fa del 5° gruppo del sistema periodico, della famiglia dell'azoto, fosforo, arsenico, antimonio e bismuto. Rispetto all'idrogeno ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] direttamente dal metallo riscaldandolo in corrente di azoto a temperatura elevata. Con acqua si scompone Blanc ha elaborato pure un processo in cui la leucite viene attaccata con acido nitrico (G. A. Blanc, in Atti del II Congr. di chim. pura ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] .
Tra le sostanze che più interessano dal lato biologico si posono rammentare le varie forme dell'azoto (ammoniacale, nitroso, nitrico), il fosforo, la silice. Per le suddette ricerche vengono comunemente usati i seguenti metodi colorimetrici: per ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...