Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] (NO·), che nei sistemi biologici si genera per ossidazione di uno degli azoti del gruppo guanidinico dell'aminoacido arginina, catalizzata dall'enzima sintetasi dell'ossido nitrico o NO-sintasi (NOS). ROS e RNS interagiscono fra loro in vario modo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di risolvere il problema di preparare concimi azotati partendo dall'azoto dell'aria. Solo nel nostro secolo il problema è stato risolto praticamente. Nel 1903 i norvegesi Birkeland ed Eyde ottennero l'acido nitrico dall'aria (in presenza di acqua ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] uniformemente in seno al metallo e di eliminarsi.
Azoto. - L'azoto negli acciai è spesso in soluzione soprassatura, e la sintesi dell'ammoniaca e per la fabbricazione di acido nitrico sintetico, ecc.; per tubazioni, scambiatori di calore, nell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] classe di composti il gruppo -NO2 si trova legato a un atomo d'azoto. I composti di questa classe sono e. da scoppio di grande potenza, molto sensibili, più stabili degli esteri nitrici. Il più importante e. di questo gruppo è il T4; altri composti ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] = 8H2O + 2KCl + 2MnCl2 + 5Cl2), clorati, acido nitrico, bicromato potassico. In pratica, l'ossidazione si fa con biossido contiene dal 10% al 12% di cloro con ossigeno e molto azoto. Il cloro viene seccato e inviato sulla calce, la quale reagisce ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] Schönbein nel 1840. Dapprima si credette si trattasse di un ossido dell'azoto, poi di un perossido d'idrogeno più ricco in ossigeno dell'acqua . L'ozono si forma anche per reazione dell'acido nitrico sui persolfati, del fluoro sull'acqua e in piccole ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1864 a Tarcento, morto il 1° giugno 1931 a Firenze. Studiò a Padova e Bologna, laureandosi nel 1891. Conseguita la libera docenza, fu nominato nel 1897 professore di farmaceutica [...] fondamentali si compendiano nelle cinque successive monografie riassuntive: Sopra alcuni composti ossigenati dell'azoto (1906); Azione degli acidi nitroso e nitrico sull'indolo e sul pirrolo (1911); Sulla costituzione degli azossi-composti (1916); Le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del Chile), acqua ammoniacale, ammoniaca sintetica, acido nitrico, carburo di calcio; a Łaziska Górne, carburo Kaletye a Czułów, cellulosa; a Podgorce, soda ammoniacale; a Tarnów, azoto; a Tomaszów e a Włocławek, rayon; a Toruń, acido solforico; ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] così a Sauda, Tysse, Fykanå, ecc. Dall'azoto atmosferico si ricavano nitrati a Rjukan e Eidanger ( carburo, tonn. 68.404. Altri prodotti rurono: superfosfato, acido nitrico, nitrato di soda.
L'industria elettrometallurgica produsse, sempre nel 1930, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] non eliminava l'eccesso di nitrato d'argento, né l'acido nitrico dell'acqua regia. Egli fece, senza successo, un tentativo di nei solventi e dare soluzioni chiare: le frazioni meno azotate e meno solubili non si possono separare facilmente per ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...