Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] all’inquinamento di origine civile e industriale, è evidenziato dagli elevati valori di concentrazione assunti da azotoammoniacale, fosforo totale, COD, tensioattivi, coliformi fecali.
Nel 1989, secondo quanto previsto dalla legge 183 dello stesso ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ai progressi della biotecnologia moderna (isolamento di batteri eterotrofici, per es., Thiosphaera pantotropha, capaci di ossidare l'azotoammoniacale e di denitrificare i nitrati in condizioni completamente aerobiche; reazione per via biologica fra ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] . La nitrificazione è la trasformazione per ossidazione biologica dell'azotoammoniacale, la denitrificazione invece è la riduzione biochimica dei composti dell'azoto ossidato in azoto gassoso. La denitrificazione avviene in assenza di ossigeno; come ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] portato alla determinazione dell'ossigeno disciolto e della concentrazione degli ioni-idrogeno, oltre che alla determinazione dell'azotoammoniacale, azoto nitrico e nitroso, silicio e fosforo.
A seguito di queste indagini in Adriatico si sono svolti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] t.), ma ę in rapida ripresa pure la produzione della soda ammoniacale (85.000 t.), della soda caustica, dell'acido solforico, dell 'ammoniaca, ecc. La grande fabbrica di composti d'azoto di Mościce, presso Tarnów, distrutta durante la guerra, è ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
nitrosomonade
nitrosomònade s. f. [lat. scient. Nitrosomonas, comp. di nitroso e gr. μονάς «unità», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî nitrosatori comprendente germi con cellule ovali, molto piccole, che nel processo della...