• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [13]
Biografie [8]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Temi generali [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

Azorín

Enciclopedia on line

Azorín Pseudonimo dello scrittore José Martínez Ruiz (Monovar, Alicante, 1874 - Madrid 1967). Tra gli esponenti più rappresentativi della Generazione del 98. Le sue pagine di critica di tono lieve e talvolta celiante, offrono spesso felici intuizioni (La ruta de don Quijote, 1905; Al margen de los clásicos, 1916; Rivas y Larra, 1916; Lope en silueta, 1935; Con permiso de los cervantistas, 1944). Nei romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ MARTÍNEZ RUIZ – ALICANTE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azorín (1)
Mostra Tutti

Generazione del ’98

Enciclopedia on line

Generazione del ’98 Gruppo di scrittori spagnoli operanti tra la fine del 19° sec. e gli inizi del 20° (M. de Unamuno, P. Baroja, Azorín, A. Machado), diversi fra loro per tendenze o per origini culturali, [...] ma tutti impegnati da uno stesso problema: la disfatta del 1898 e la perdita delle colonie avevano posto una serie di interrogativi angosciosi sulla decadenza e il futuro della Spagna. Interrogativi che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CASTIGLIANO – MODERNISMO – MACHADO – UNAMUNO – GANIVET

VILLAESPESA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAESPESA, Francisco Carlo BOSELLI Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Laujar (Almeria) il 14 ottobre 1877, morto a Madrid il 9 aprile 1936. Compiuti i suoi studî all'università di Granata, si trasferì [...] a Madrid, dove fece parte del gruppo costituito fra gli altri da Azorín, Benavente, Baroja, che faceva capo alla rivista Vida literaria. Nel 1898 pubblicò il suo primo libro, Intimidades, seguito poi da Tristitia rerum; Flores de Almendro; Luchas y ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAESPESA, Francisco (1)
Mostra Tutti

Chacón, Dulce

Enciclopedia on line

Scrittrice e drammaturga spagnola (Zafra, Badajoz, 1954 - Brunete, Madrid, 2003). Autrice di poesie, romanzi e testi teatrali, ha dedicato molti lavori alla guerra civile spagnola. Ha pubblicato le raccolte [...] la altura (1996). Tra i suoi romanzi: Algún amor que no mate (1996), Cielos de barro (2000; vincitore del prestigioso Premio Azorín nel 2000), La voz dormida (2002; trad. it. Le ragazze di Ventas, 2005; vincitore nel 2002 del Premio Libro del Año). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADAJOZ – MADRID – ZAFRA

Gómez de la Serna, Ramón

Enciclopedia on line

Gómez de la Serna, Ramón Scrittore e umorista spagnolo (Madrid 1881 - Buenos Aires 1963), favorito da una facilità di linguaggio che raggiunge il virtuosismo e da una vena ricca, colorita e funambolesca. Da uno dei primi libri, [...] y negra, La malicia de las acacias, El dueño del átomo (1928), La Nardo (1930), ecc. Ha scritto anche biografie (Azorín, Mi tia Carolina Coronado, Lope de Vega, Valle-Inclán, Quevedo), libri d'arte (Goya, El Greco, Gutiérrez-Solana, Picasso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MADRID – NARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gómez de la Serna, Ramón (1)
Mostra Tutti

Gil López, Ildefonso Manuel

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere spagnolo (Paniza, Saragozza, 1912 - Saragozza 2003), fondatore (1934), con R. Gullón, della rivista Literatura. Ha pubblicato varie collezioni di versi (La voz cálida, 1935; Poemas del [...] Concierto al atardecer, 1992), saggi critici (Poesía y dolor,1944; Escritores aragoneses. Ensayos y confidencias, 1979; Valle-Inclán, Azorín y Baroja, 1975), raccolte di racconti (La muerte hizo su agosto, 1978), articoli e traduzioni. Ha scritto due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA

Miró y Ferrer, Gabriel

Enciclopedia on line

Miró y Ferrer, Gabriel Scrittore spagnolo (Alicante 1879 - Madrid 1930). Esordì ancora giovanissimo con romanzi di chiaro influsso modernista, nei quali il ritmo e la duttilità della prosa hanno il sopravvento sulla narrazione, [...] : El humo dormido (1919) e Años y leguas (1928). Nel 1943 sono apparse le Obras completas. Nonostante la difesa di Azorín e di altri scrittori, non poté essere eletto all'Accademia spagnola per l'opposizione di alcuni gruppi cattolici intolleranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALICANTE – SIGÜENZA – MADRID – AZORÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miró y Ferrer, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Cancógni, Manlio

Enciclopedia on line

Cancógni, Manlio. -  Giornalista e scrittore (Bologna 1916 - Marina di Pietrasanta 2015). Collaboratore di giornali e periodici (fra cui L'Europeo, Il Mondo, L'Espresso), soprattutto con servizî e inchieste [...] : La carriera di Pimlico, 1956; L'odontotecnico, 1957; Una parigina, 1960; Parlami, dimmi qualcosa, 1962; La linea del Tomori, 1965; Azorin e Miró, 1968; Il ritorno, 1971; L'amore lungo, 1976; Il latte del poeta, 1977; Perfidi inganni, 1978; Nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIERA LETTERARIA – MANHATTAN – BOLOGNA – LONDRA

Valverde, José María

Enciclopedia on line

Valverde, José María Poeta spagnolo (Valencia de Alcántara 1926 - Barcellona 1996); lettore di spagnolo a Roma; prof. di estetica (dal 1955) all'univ. di Barcellona; nel 1965, per dissensi politici, si trasferì negli USA e [...] de la edad. Poesía 1945-1970, 1971; Ser de palabra, 1976). Nel 1990 pubblicò un volume di Poesías reunidas. Notevoli i saggi estetici (Estudios sobre la palabra poética, 1952; G. de Humboldt y la filosofía del lenguaje, 1955; Azorín, 1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – VALENCIA – VIVANCO – CANADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valverde, José María (2)
Mostra Tutti

VALLE INCLÁN, Ramón María del

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE INCLÁN, Ramón María del Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] 225-246; A. González Blanco, Historia de la novela en España, Madrid 1909, pp. 780-804; id., Los dramaturgos españoles, ivi 1917; Cansinos Assens, Los Hermes, ivi 1916; "Azorín", El paisaje de España, ivi 1917; J. Casares, Crítica profana, ivi 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE INCLÁN, Ramón María del (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali