• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [13]
Biografie [8]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Temi generali [2]
Movimenti scuole e correnti [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

Molina Foix, Vicente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Molina Foix, Vicente Molina Foix, Vicente.– Scrittore e regista spagnolo (n. Elche 1946) di lingua catalana. Dopo aver studiato diritto all'università di Madrid, si reca per un lungo periodo a Londra [...] verso una dimensione più intimista (La comunión de los atletas, 1979; Los padres viudos, 1983, vincitore del premio Azorìn; La quincena soviética, 1988, vincitore del premio Herralde). Le sue opere in versi sono state inserite nell'antologia Nueve ... Leggi Tutto

Valverde, José María

Enciclopedia on line

Valverde, José María Poeta spagnolo (Valencia de Alcántara 1926 - Barcellona 1996); lettore di spagnolo a Roma; prof. di estetica (dal 1955) all'univ. di Barcellona; nel 1965, per dissensi politici, si trasferì negli USA e [...] de la edad. Poesía 1945-1970, 1971; Ser de palabra, 1976). Nel 1990 pubblicò un volume di Poesías reunidas. Notevoli i saggi estetici (Estudios sobre la palabra poética, 1952; G. de Humboldt y la filosofía del lenguaje, 1955; Azorín, 1971). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – VALENCIA – VIVANCO – CANADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valverde, José María (2)
Mostra Tutti

BENAVENTE, Jacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] commedie, Gente conocida (1896) e La comida de las fieras (1898): il primo critico a rivelarne il talento fu l'Azorín. Più tardi Juan Ramón Jiménez, parlando della generazione del 1898, chiamava il B. "principe di questo Rinascimento". Alle opere già ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – COMMEDIA DELL'ARTE – JACINTO BENAVENTE – MIGUEL DE UNAMUNO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAVENTE, Jacinto (2)
Mostra Tutti

SOMOZA y MUÑOZ, José

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMOZA y MUÑOZ, José Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Piedrahita, in provincia di Ávila, il 24 ottobre 1781, ivi morto il 4 ottobre 1852. Ammiratore devoto della duchessa di Alba, donna Maria [...] esp. contemporáneos, Parigi 1840 (con l'autobiografia del S.); José R. Lomba y Pedraja, Obras en prosa y verso, con notas, apéndices y un estudio preliminar, Madrid, 1904; Azorin, Leyendo à los poetas: J. S., in La Vanguardia, Barcellona 1914. ... Leggi Tutto

CADALSO y VÁZQUEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] . y. Amer., II, (1888), pp. 203-08; E. de la Iglesia y Carnicero, García de la Huerta el coronel C., Madrid 1889; Azorin, in Lecturas españolas, Madrid 1912, p. 79 segg. e nel prologo all'ediz. delle Cartas marruecas, Madrid 1917; J. Tamajo y Rubio ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – EUROPA CENTRALE – ROMANTICISMO – UOMO MODERNO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADALSO y VÁZQUEZ, José (1)
Mostra Tutti

ORTEGA y GASSET, José

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTEGA y GASSET, José Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 9 maggio 1883. La sua educazione spirituale si riconnette alla cosiddetta "generazione del '98", al nucleo, cioè, di scrittori modernisti, eredi [...] Spagna i più diversi moti della filosofia tedesca attuale. Bibl.:A. Reyes, in Cuba contemporánea, XVI (1918), pp. 51-66; Azorin (J. Martínez Ruiz), La generación de 1898, in Clásicos modernos, Madrid 1913, pp. 233-255; J. Cassou, Litér. esp., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE DEL '98 – NICOLÁS SALMERÓN – NEOKANTISMO – METAFISICA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTEGA y GASSET, José (2)
Mostra Tutti

CLARÍN, Leopoldo García de las Alas y Ureña, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere, esercitò [...] . Tentò con Teresa (1895) il teatro, ma senza fortuna Bibl.: L. Alas, Páginas escogidas (scelta, prologo e commenti di Azorín), Madrid 1917; J. Cejador, Historia de la lengua y literatura castellana, Madrid 1918, pp. 263-270; P. Sainz Rodríguez ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MORALISTA – MADRID – OVIEDO

MARCHENA y RUIZ, Josè

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHENA y RUIZ, Josè Uomo politico, giornalista e letterato spagnolo, noto come l'"Abate Marchena": nacque a Utrera nel 1768, morì a Madrid nel 1821. Studioso di Voltaire e delle nuove ideologie, dovette, [...] -morali intorno alla letteratura spagnola, ispirate a una dottrina ancora tradizionalista, ma ricche di spunti personali. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de los heterodoxos, III, Madrid 1878; "Azorin", Andanzas y lecturas, Barcellona 1913. ... Leggi Tutto

ALAS Y UREÑA, Leopoldo García de las

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere; uno degl'intelletti [...] teatro, ma senza fortuna, con un atto drammatico: Teresa (1895). Bibl.: L. Alas, Páginas escogidas (scelta, prologo e commenti di Azorín), Madrid 1917; J. Cejador, Historia de la lengua y literatura castellana, IX, Madrid 1918, pp. 263-270; P. Sainz ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MORALISTA – OVIEDO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAS Y UREÑA, Leopoldo García de las (1)
Mostra Tutti

TORRES VILLAROEL, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES VILLAROEL, Diego de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Salamanca nel 1693, ivi morto nel 1770. Figlio di un modesto libraio, fatti gli studî di umanità, girovagò in Portogallo, dove [...] Universal, Madrid 1920. Bibl.: A. García Boiza, D. de T. V., Salamanca 1911: id., Nuevos datos Sobre T. V., ivi 1918; "Azorín", in Clásicos y Modernos, XII delle sue Opere complete, pp. 141-45, Madrid 1919; C. Barja, Libros y Autores modernos, ivi ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali