Il codice civile non definisce il concetto civilistico di detenzione, e sul medesimo non vi è a tutt’oggi uniformità di vedute. In generale si intende per detenzione la disponibilità materiale, fondata [...] di reintegrazione. La detenzione non giova ai fini dell’usucapione.
Voci correlate
Azionipossessorie
Locazione
Possesso
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione di Claudio ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ma il loro carattere è del tutto speciale (v. possesso: Azionipossessorie). Il proprietario può avere interesse a farsi riconoscere possessore e a fruire della tutela possessoria in quanto può così conseguire il vantaggio di sostenere la più comoda ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] cave e miniere, Roma 1931; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto al diritto del proprietario del fondo, in Studi in onore di M. D'Amelio, Roma 1933, I, p. 479; E. Eula, Le azionipossessorie in materia mineraria, ibid., II, p. 33. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dei creditori e legatarî (articoli 1032, 2054 segg.).
In confronto di chi possiede i beni ereditarî spettano all'erede così le azionipossessorie, anche se egli non sia nel possesso reale (art. 926), come, se l'altro possieda a titolo di erede o ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] o condizioni: provocare divisioni giudiziarie: consentire ai patti di cui all'art. 989: promuovere azioni in giudizio, a eccezione delle azionipossessorie, o delle questioni relative al conseguimento delle rendite, salvo i casi di urgenza (art. 296 ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] danno temuto, App., p. 158 seg.; giudice; giudiziario, ordinamento; opera nuova, denunzia di; possesso: Azionipossessorie.
Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Corso di storia del dir. rom., Napoli 1931, p. 21 segg., 117 segg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte ...
Leggi Tutto
PRESIDE (lat. praeses)
Gaetano SCHERILIO
Romeo VUOLI
Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] procede per le contravvenzioni ai regolamenti provinciali; fa gli atti conservativi dei diritti della provincia, promuove le azionipossessorie, delibera lo storno di fondi, l'erogazione delle somme stanziate per spese impreviste o variabili; preleva ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] 388 cod. pen.).
Bibl.: V. Riccò, Denunzia di nuova opera e di danno temuto, Napoli 1875; P. Baratono, Delle azionipossessorie, della azione di nuova opera e danno temuto, Ivrea 1883; E. Beling, Die gemeinrechtl. Geltung der o. n. n,. Breslavia 1890 ...
Leggi Tutto
SAISINE
Mario Ricca Barberis
. Significa il prolungarsi del possesso dei beni dal defunto nell'erede, per virtù d'una specie d'investitura necessaria. Sebbene il principio le mort saisit le vif sia [...] in cui l'erede era mal noto. Per rimediare a tale inconveniente, bastava considerare qualunque erede come possessore e concedergli le azionipossessorie che gli rendessero più agevole la difesa; ed Emanuele Filiberto stabilì in un editto del 3 aprile ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Emilio Albertario
Giurista, nato il 17 luglio 1843 a Livorno, morto il 4 luglio 1878 a Montalcino. Studiò all'università di Siena e nelle università della Germania. Professore di diritto [...] Gaio giureconsulto, Bologna 1874; Della professione di legge nelle carte medievali, Firenze 1874; Libera chiesa in libero stato, Firenze 1875; Le azionipossessorie e il fondamento della protezione del possesso in diritto romano, Bologna s. d., ecc. ...
Leggi Tutto
possessorio
possessòrio agg. [dal lat. tardo possessorius, der. di possidere «possedere»; cfr. la voce prec.]. – Nel linguaggio giur., che concerne il possesso: azioni p., quelle a tutela del possesso, cioè la manutenzione e la reintegrazione...
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...