Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ne ricava i legittimi vantaggi, così subisca le svantaggiose conseguenze.
L'azione dei creditori della controllata è anch'essa, come l'azione dei suoi soci, un'azione diretta, non surrogatoria, come è invece nel diritto tedesco: di essa profitta il ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] creditore può tutelare le proprie ragioni mediante l'esperimento dell'azione di nullità. Qualora, invece, l'atto sia affetto da invalidità relativa, si ritiene che il creditore possa agire in surrogatoria per l'annullamento di esso e, solo se ciò ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] considerare che la conservazione della garanzia patrimoniale è assicurata non da azioni risarcitorie e satisfattive ma da azioni conservative: azione revocatoria, surrogatoria, sequestro conservativo). L’esclusione di un danno da concessione abusiva ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] Oltre alla difficoltà di provarne gli elementi costitutivi, resta poi il fatto che il creditore dovrebbe ancora esperire un’azione, stavolta surrogatoria ex art. 2900 c.c. nel diritto dei soci, al fine di rendere il credito sociale concreto e liquido ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] civile che, anche ammessa la possibilità di trasferimento dell’azione in sede civile, doveva soggiacere alla sospensione prevista dall , 2010, 1145.
6 Sulla natura emergenziale e surrogatoria propria di una «anticipazione d’effetti» operata con ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] ’impossibilità di cumulare un modello di esecuzione surrogatoria con uno di carattere compulsorio, dal momento di imparzialità, buona amministrazione e legalità che informano l’azione dei soggetti pubblici, qualificano in termini di maggior gravità ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] /2000), è ipotizzabile che il soggetto tutelato, ai sensi dell’art. 2900 c.c., eserciti in via surrogatoria l’azione di arricchimento senza causa eventualmente spettante al funzionario o al dipendente pubblico nei confronti dell’ente beneficiato (C ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] opzione fra il rimedio sanzionatorio e quello di esecuzione surrogatoria.
Si evidenzia, in particolare, che la propensione che, quindi, ben potrebbe intervenire a rafforzare l’efficacia dell’azione del giudice in sede esecutiva.
Note
1 Casale, E.M., ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] tra diritti di credito e diritti reali a quella fra debito e responsabilità, dagli istituti dell'azione revocatoria e della surrogatoria al fallimento e, insieme, sotto il profilo della responsabilità patrimoniale, la separazione dei beni ereditari ...
Leggi Tutto
surrogatorio
surrogatòrio agg. [der. di surrogare]. – Che surroga, che ha la funzione di surrogare: azione s., in diritto civile, mezzo di conservazione del patrimonio del debitore, consistente nella facoltà del creditore di sostituirsi al...
surrogazione
surrogazióne s. f. [dal lat. tardo subrogatio -onis, der. di subrogare «surrogare»]. – 1. L’azione di surrogare, il fatto di surrogarsi o di venire surrogato: s. di un funzionario, di un prodotto, ecc., con un altro (che lo sostituisce),...