• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [29]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [4]
Economia [3]
Diritto processuale [3]
Diritto tributario [2]
Diritto amministrativo [2]
Biografie [2]
Analisi matematica [1]
Chimica organica [1]

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] creditore, con la pauliana, agisce in nome proprio e non, come nella surrogatoria, per il debitore; quindi il terzo non può opporgli le eccezioni personali del debitore. L'azione pauliana non mira ad annullare l'atto compiuto dal debitore, ma solo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] ) farraginoso ed eccessivamente regressivo. Pertanto l'azione tributaria si è sviluppata lungo tre direttrici tra cui, nel 1959, quelle riguardanti i trasferimenti immobiliari. Surrogatoria di questi tributi era l'imposta di manomorta, abolita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] luglio 1890, n. 6972]; l'azione di nullità del matrimonio, spettante agli ascendenti); o di natura sostanziale (come il caso del marito che agisce nelle liti sui beni dotali o in comunione; la surrogatoria, ecc.). La caratteristica della sostituzione ... Leggi Tutto

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] mandante, ma il suo diritto di proprietà è attenuato dall'azione personale che si è descritta, fino al punto di esserne il mandante, il quale, peraltro, può, in via surrogatoria, esercitare i diritti di credito derivanti dall'esecuzione del mandato ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel '500 e anche prima la saldatura tra lettere e azione e al punto che i più segnalati in quelle sono quelli un'opzione mentale, una scelta di vita - l'hic et nunc surrogatorio dell'assenza d'infinito, visto che questo coincide, una volta "morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ne ricava i legittimi vantaggi, così subisca le svantaggiose conseguenze. L'azione dei creditori della controllata è anch'essa, come l'azione dei suoi soci, un'azione diretta, non surrogatoria, come è invece nel diritto tedesco: di essa profitta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] creditore può tutelare le proprie ragioni mediante l'esperimento dell'azione di nullità. Qualora, invece, l'atto sia affetto da invalidità relativa, si ritiene che il creditore possa agire in surrogatoria per l'annullamento di esso e, solo se ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] considerare che la conservazione della garanzia patrimoniale è assicurata non da azioni risarcitorie e satisfattive ma da azioni conservative: azione revocatoria, surrogatoria, sequestro conservativo). L’esclusione di un danno da concessione abusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] Oltre alla difficoltà di provarne gli elementi costitutivi, resta poi il fatto che il creditore dovrebbe ancora esperire un’azione, stavolta surrogatoria ex art. 2900 c.c. nel diritto dei soci, al fine di rendere il credito sociale concreto e liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] civile che, anche ammessa la possibilità di trasferimento dell’azione in sede civile, doveva soggiacere alla sospensione prevista dall , 2010, 1145. 6 Sulla natura emergenziale e surrogatoria propria di una «anticipazione d’effetti» operata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4
Vocabolario
surrogatòrio
surrogatorio surrogatòrio agg. [der. di surrogare]. – Che surroga, che ha la funzione di surrogare: azione s., in diritto civile, mezzo di conservazione del patrimonio del debitore, consistente nella facoltà del creditore di sostituirsi al...
surrogazióne
surrogazione surrogazióne s. f. [dal lat. tardo subrogatio -onis, der. di subrogare «surrogare»]. – 1. L’azione di surrogare, il fatto di surrogarsi o di venire surrogato: s. di un funzionario, di un prodotto, ecc., con un altro (che lo sostituisce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali