Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] maggiori, creando disordini e diffondendo la paura. Finalmente si pongono al centro delle azioni filantropiche le possibili conseguenze sul piano sociale, la preservazione della vita associata e dei suoi valori: in primis quello dell'operosità ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] miti (tanto più che si tratta spesso di tradizioni riferibili ad azioni e a gesti rituali), non sono mai μύθοι. Per Erodoto si . Per quanto importanti e numerosi, i mutamenti nella vita sociale dei Greci non sono bastati a far nascere un pensiero ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] modo quasi esemplare le contraddizioni che si riscontrano ogni volta che le scienze sociali si misurano con applicazioni e azioni sul sociale: il rapporto tra osservatore e realtà osservata, la contrapposizione tra metodi sperimentali (quantitativi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita sociale e politica di Creta. Non a caso Agostino quando il ceto nobiliare chiedeva agli studi sostegno e impulso per l'azione politica. A Roma la morte colse ambedue: uno, ecclesiastico, era ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] aveva appreso a procurarsi l'acqua da una bottiglia azionando con la lingua una valvola speciale veniva introdotto in un azzardare l'ipotesi che per la maggior parte degli insetti sociali e per gli uccelli - protagonisti di gran parte dei nostri ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] nella stabilità e necessità della gerarchia data e delle potenze sociali dominanti; è necessario, infine, spiegare la partecipazione degli strati inferiori della società ad azioni collettive dalle quali non hanno da attendersi nessun immediato ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] meridionale e orientale. Nella prima area, grazie all'azione delle correnti del Golfo che mitigano il clima, i luce la funzione di comunità di produzione e di consumo di questa forma sociale - il suo carattere di 'casa' intesa in senso ampio. A capo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ", facendolo derivare da dottrine e credenze fornite di ampio riconoscimento sociale (v. Mosca, 1896, vol. II, p. 633): τε ϰαὶ δίϰαιον)". Tra il diritto sacrale, che pone la sua azione violenta al servizio di una legge divina, e il diritto profano ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] occorre partire da un modello di razionalità più complesso, che può essere sviluppato ampliando la teoria dell'azione weberiana. L'agire sociale non va interpretato solo dal punto di vista della razionalità rispetto allo scopo, ossia come agire ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] basati su una valutazione di fatto delle conseguenze di ogni azione. Nelle discussioni sul lusso, pertanto, affermazioni di principio sulla liceità o meno di un sistema sociale basato sulle diseguaglianze tra individui e gruppi di individui si ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...