Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] composizione, il numero degli strati e delle classi sociali, nonché sulle relazioni tra di esse e sullo spazio d'azione di ciascuna.
I rapporti tra mercato del lavoro, strati e classi sociali passano attraverso una serie di canali, quali lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] momento in cui si estrinseca. Sottoposto come tutte le relazioni sociali alla regola delle reazioni previste, regola che stabilisce un'anticipazione delle reazioni altrui alla propria azione, per i pluralisti il potere comporta quindi un'incessante ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] reciproche, assolutizza e 'deifica' il potere e le sue azioni, sacrificando e opprimendo le libertà dei singoli. Con lo razionale e vero". Connessi alla volontà di realizzare la trasparenza sociale sono sia l'emergere di una nuova figura di despota, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di vincere contro la squadra avversaria), anche un decisivo elemento di cooperazione. Come sappiamo, gran parte delle azionisociali umane sono il risultato di una combinazione tra competizione e cooperazione e in questo intreccio la cooperazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] loro controllo sui destinatari delle norme. L'ambivalenza di ruolo contiene dunque la possibilità di creare plusvalore sociale dal dilemma dell'azione che ne costituisce il fondamento. (cfr. Calabrò, 1997; v. Donati, 1998; v. Nedelmann, 1997 e 1998 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] secolo gli Stati Uniti sono all'avanguardia negli esperimenti di azioni positive, quali la riserva di posti di istruzione e di su cui si fonda la moralità repubblicana. Ne Il contratto sociale egli precisa che "la più antica delle società e la ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] più significative stavano non già nelle strutture, ma nell''atmosfera' dei rapporti sociali e nel significato che i soggetti conferiscono alle proprie azioni. Pretendere di conoscere la differenza tra le organizzazioni in base alla loro struttura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] dello Stato e dell'accademia [e di crearsi] un nuovo tipo di ruolo sociale come 'politici della scienza e della tecnologia" (v. Eltzinga e Jamison, sono andate col tempo a individuare uno spazio di azione per la politica della ricerca che va ben al ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] e il gruppo familiare è la principale unità d'azione. La dimensione sacra prevale su quella secolare; l' 1972).
Burrow, J.W., Evolution and society: a study in Victorian social theory, Cambridge 1966.
Darwin, C., The descent of man and selection in ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] sorte come effetto emergente dall'intreccio delle interazioni umane. Altre istituzioni, invece, sono il prodotto dell'azione di movimenti sociali che si pongono degli obiettivi e mobilitano delle risorse per conseguirli. I movimenti nascono in genere ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...