Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del passato", 1970, XXV, pp. 381-395.
Fadda, C., L'azione popolare. Studio di diritto romano e attuale, Torino 1894.
Finley, M.I Bonnard, R., Le droit et l'état dans la doctrine nationale-socialiste, in "Revue du droit public", 1936, LIII, pp. 205 ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] For a sociology of the body: an analytical review, in The body. Social processes and cultural theory (a cura di M. Featherstone, M. Hepworth e specifica distinzione alla quale è possibile ricondurre le azioni e i motivi politici è la distinzione di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] un'importanza centrale nella ricerca etnografica degli anni sessanta sul diritto e sul controllo sociale, e ha contribuito a mettere in luce l'azione di differenti meccanismi all'interno di una stessa società. Accanto alla trattativa, alla mediazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'OAU intendevano intraprendere una serie di passi per avviare una proficua cooperazione in ogni campo rilevante dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU fu dotata di istituzioni interamente nuove, in particolare di un ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] scientifica a tutti i campi della vita e dell'azione, sino a sfociare nei grandi movimenti rivoluzionari. Scontata 'Occidente medievale, un ‛soprapotere' capace di generare una classe sociale privilegiata. D'altra parte, non è tanto il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] che tentano di accedere ai significati che gli individui assegnano alle proprie azioni, ai loro mondi di vita. Di solito essa si accompagna all'assunto che la realtà sociale sia costruita dagli individui, anche se essi la percepiscono come un sistema ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , di scegliere la via e il tempo giusti dell'azione nel labirinto delle possibilità; ma d'altra parte è anche la possiede su quanti hanno solo 'interessi', generando un incisivo potere sociale e politico. Si può anche dire, con Weber, che essa ispira ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] accaduti. Bakunin fu sollecito a cogliervi "la negazione audace e netta dello Stato" e, per l'"azione spontanea delle masse", "l'istinto socialista". Marx la interpretò come il primo esperimento di "governo della classe operaia", ma ne ricavò anche ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] nostri pensieri, le nostre volontà e le nostre azioni si conformano a leggi altrettanto determinate quanto quelle che funzionale opera in un contesto assai più ampio, non organico ma sociale. Alla nascita il cervello di ogni essere umano è molto ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] il diritto dei liberti di intraprendere un’azione legale contro i propri patroni era indebolito60. . 265-279.
82 A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, 284-602. A Social, Economic, and Administrative Survey, Norman 1964, pp. 431-432.
83 Ivi, p. 432; ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...