SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] da Moreno nell'"atomo sociale" (così nominato per indicare la struttura infinitesima della socialità), mentre i rapporti che 'individuo di stabilire un continuum tra vita quotidiana e azione scenica e, in questo flusso liberatorio, si realizza, ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI COLLETTIVI
Roberto Cipriani
I m.c. concernono un insieme di atteggiamenti e di comportamenti che hanno un carattere sociale diffuso, largamente condiviso (quand'anche in un ambito piuttosto [...] (che regolano l'applicazione dei valori), quella della motivazione (che orienta l'azione individuale) e quella dei mezzi (cui si ricorre nel corso dell'agire individuale e sociale). Non è detto però che uno o più di tali elementi siano prevalenti ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] personalità del paziente per mezzo della recitazione di un'azione scenica cui partecipa il malato stesso. Ma il nome . Lindzey e E. Borgatta, Sociometric measurement, in Handbook of social psychology, Cambridge, Mass., 1953; A. Muller, Le psychodrame ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] base ai principi: com'è ben noto, i vari movimenti socialisti si spaccarono sul giudizio che si doveva dare della Rivoluzione, frutti a tempi lunghi, che non coincidono coi tempi delle azioni dei politici, e segnano le stagioni decisive della storia, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] alla definizione di due programmi comunitari (sulla non discriminazione e sulla lotta all'esclusione sociale), di azioni politiche di inclusione sociale in tutte le politiche dell'Unione (dalle nuove tecnologie, ai trasporti, all'impiego, alla ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] , di raccogliere l'acqua con un recipiente che abbia subito l'azione del fuoco, non esprime ripugnanza per l'uno o l'altro mondo, e pertanto il mondo stesso è suddiviso in aree di distanza sociale" (v. Leach, 1964, p. 53). Come possiamo aspettarci, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o reparti miliari; si definiscono piani d'azione preliminari.
5) Polarizzazione. Esponenti politici, estremisti, propagandisti o demagoghi intraprendono una campagna sistematica per massimizzare la distanza sociale, psicologica e morale tra 'noi' e ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] della convinzione che nessun settore della vita umana e sociale, comprese la religione e la politica, dovesse sottrarsi all come unica forma possibile di conoscenza e unica guida dell’azione. Nacquero società di libero pensiero, che in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Eterno') o Dundari (‛Colui che non teme le conseguenze delle proprie azioni') per i Fulbe; Amma per i Dogon, Wunnam per i essa in genere rappresenta per l'Africano un dovere familiare e sociale, una forma di devozione, un sacrificio che ci si impone ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] sé, ma in rapporto a qualcos'altro, come esempio di azione o di comportamento proposto all'imitazione degli uomini. La storia Mauss e Granet, egli vi vede un esempio di ‛fatto sociale totale', corrispondente ai tipi di società in cui le categorie dell ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...