Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] paga. l benefici ricevuti simultaneamente all'azione quasi certamente caratterizzano altri esempi di caccia 56-58.
PUSEY, A.E., PACKER, C. (1994) Non-offspring nursing in social camivores: minimizing the costs. Behav. Ecol., 5, 362-374.
RATNIEKS, F.L ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] svolge, dunque, una fondamentale funzione di incentivazione della socialità e di generalizzazione della relazione sociale. Essa estende l'orizzonte temporale del sistema sociale e ne aumenta il potenziale d'azione. Ciò è tanto più evidente quanto più ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] dire come un sapere che non richiede, per tradursi in azioni e comportamenti, processi di riflessione e di decisione. Le in grado di organizzare la memoria in base a criteri (i quadri sociali) che condividono con i loro simili; 2) la memoria non ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] progenie, dimostra di essere dotato di un alto senso sociale: poiché questa è una caratteristica desiderabile, egli dovrebbe del gene
La nostra conoscenza attuale della modalità d'azione del gene nell'individuo è abbastanza precisa, grazie ai ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , trad. it., pp. 368, 383). Ciò che qualifica la socialità umana e la differenzia da quella animale è proprio tale capacità di della sua diretta esperienza con la natura per conoscere l'azione fisica e il valore simbolico dei colori, di cui poi ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] il gioco diventano possibili le più grandi conquiste affettive e cognitive che domani costituiranno le fondamenta di ottimali livelli di azione nell'ambiente sociale. Dal momento che il gioco simbolico crea nuove connessioni tra gli oggetti e le ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] specifica nella rete. La proposta di Burt è un esempio di integrazione tra logica dell'azione a livello micro e influenza delle macro-strutture sociali. John Padgett e Christopher Ansell (v., 1993) hanno analizzato vari tipi di legami formali e ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] da poter comprendere il significato sotto stante le azioni.
Il campo nel quale l'approccio etologico tra esseri umani adulti sono in parte basati su principi di scambio sociale la cui aspettativa è la reciprocità, benché i criteri per la valutazione ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] risoluzione, le società decidono circa la propria identità, sia sociale sia individuale (Remotti 1993). È curioso come gli abitanti lettura quotidiana del rapporto tra il pensiero religioso e l'azione degli uomini. G.R. Cardona (1981) menziona un ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] americano J. Honigman, nella voce Tribe del Dictionary of the social sciences, classificava le tribù in tre gruppi principali: a) le elaborare una rappresentazione di sé coerente con l'azione che essi intraprendono. Invece di costituire delle ' ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...